macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] , potenza e lavoro meccanico.
Il cambiamento iniziò con le prime applicazioni della macchina a vapore alle pompe idriche usate per le sostituite, a partire dalla fine della Seconda guerramondiale, dalle motrici diesel-elettriche, più efficienti e ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] incremento di quasi nove volte, rispetto a quanto investito dieci anni prima (al cambio ufficiale di 4,25 ducati per una lira, produzione in Italia. Dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerramondiale, Torino 1951, p. 251; G. Ambrico, Cenni ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] Alemagna panettoni. Insomma, alla vigilia della seconda guerramondiale l'A. aveva finalmente iniziato a staccarsi dalla industriale. Mentre nel 1945 essa non figurava nemmeno tra le prime venti industrie dolciarie italiane per numero di addetti e per ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] nel 1928 e, nonostante la crisi economica, nella prima metà degli anni Trenta conobbe una notevolissima espansione.
L’attività proseguì dunque fino agli anni della seconda guerramondiale quando il violento bombardamento americano su Novi, dell’8 ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] : dagli anni Trenta fino alla fine della seconda guerramondiale, l'Alfa Romeo ridusse drasticamente la produzione automobilistica anni dell'autarchia: l'Alfa Romeo fu una delle prime aziende che tentò di risolvere il problema della carenza di ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] artisti e artigiani.
Nel clima autarchico della seconda guerramondiale la C. sperimentò un nuovo materiale: una paglia in rilievo, gli enormi "papiri" stampati con colori mai ottenuti prima su stoffa.
Nel 1961 si aprì nella Madison Avenue di New ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] nati non vedono bene, ma il loro naso funziona già: la prima ‘immagine’ del mondo passa dunque dal naso. Un odore è quindi solo da circa mezzo secolo. Infatti dopo la Seconda guerramondiale aumentò il benessere economico, permettendo a una fetta ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] per la mancanza di adeguati mezzi e per il sopravvenire della guerramondiale, non ebbe allora realizzazione.
Il figlio del B.,Carlo (Torino di storia dell'automobile, Torino 1960), fu il primo organizzatore del Museo; diede poi esecuzione adeguata al ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] Rossi di Schio, la prima società anonima italiana nel Primo centenario. Manifatture di lane in Borgosesia, a cura di M. Magni, Torino 1950, passim; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , che raggiunsero un magnifico sviluppo con i vascelli da guerra del 17° e 18° sec., per toccare infine la trascurabile del tonnellaggio mondiale è costituito suddivisi in due principali categorie. La prima comprende i propulsori a reazione del mezzo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....