(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] sia rossi, di fama mondiale. Notevoli le industrie metalmeccaniche, l’alto livello di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò la massima importanza politica, Digione divenne il primo centro artistico della Francia. Rimase ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] israelo-palestinese, dalla seconda guerra tra gli Stati Uniti, alla utilizzi. Nel corso del 20° sec. la popolazione mondiale si è quadruplicata mentre i consumi di e. hanno il carbonio contenuto nel combustibile, prima o dopo la sua ossidazione ma ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , con un incremento medio annuo composto del 5,0% la produzione mondiale di e. e. è aumentata di 4,5 volte passando da 1545 verificatasi con la guerra di Kippur (fine ad acqua in pressione) da costruire, le prime due nell'alto Lazio e le altre due nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] metanolo e gli studi di strutturistica
Le prime pubblicazioni di Natta di strutturistica con i della Montecatini. Durante la guerra Giustiniani si era impegnato direttamente di moplen. Nel 1962 la produzione mondiale del polietilene ad alta densità di ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] oggi è una delle maggiori case automobilistiche mondiali, la Ford. Il suo grande straordinario e duraturo. La Ford fu la prima azienda a introdurre, in quegli anni, la inoltre, almeno fino all'entrata in guerra degli Stati Uniti, la sua simpatia per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] finalità, un'organizzazione che è pienamente sua. Prima non vi riusciva per mancanza di mezzi; ora di vita; certamente può scoppiare una guerra atomica. Ma non credo che si e la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver è al primo posto nel mondo. Con 38.000 imprese e circa 230.000 addetti, l'Italia è il secondo produttore mondiale di mobili ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] Venne così proposto dal chimico francese H. Mège Mouriés il primo prototipo di margarina, a base di grassi animali. Questa perfezionato e di gusto più gradevole. Le due guerremondiali che seguirono contribuirono poi a rendere popolare il consumo ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] su tutto il territorio di vendita.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale la Galbani, pur non ancor entrata a regime nei infrastrutturali e nella capacità produttiva. Alla fine della guerra lo stabilimento principale di Melzo poteva contare su ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] mondiale del settore e godere di contatti internazionali. Lo scoppio della Grande Guerra e il commercio del formaggio nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....