FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] di Tripoli, in Corriere toscano di Pisa, 5 nov. 1911) e poi con decisione per l'intervento italiano nella primaguerramondiale e di sostegno aperto all'impegno bellico. Come si vede una figura non unilineare, pienamente inserita nella vita dell ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] una città, Vicenza 1980, ad ind.; G.A. Cisotto, Giornali vicentini prima del 1946, Vicenza 1984, pp. 12, 21; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla primaguerramondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, Vicenza 1991, pp. 42-76 ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] l'opera Antimilitarismo, rimasta inedita perché sequestratagli in bozze.
Fedele ai propri sentimenti, il C. partecipò alla primaguerramondiale col grado di capitano d'artiglieria e combatté sul fronte, dove venne ferito. Alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] di famosi pittori, raccolse una notevole collezione di quadri.
Tra il 1916 e il 1918 il L. partecipò alla primaguerramondiale combattendo in Friuli, esperienza che incise sul suo animo mite e avverso alla violenza. A Firenze frequentò - con la ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] novembre 1931, così da sfuggire a un ulteriore trasferimento a Isernia, per attendere a una bibliografia sulla primaguerramondiale. Assunto da quell’amministrazione il 1° gennaio 1933 con la qualifica di vicebibliotecario, senza mai essere chiamato ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] : dal 1905 tenne il lettorato di italiano e corsi di grammatica latina. Tornato in Italia alla vigilia della primaguerramondiale, dal 1914 al 1920 fu a Messina come docente dapprima di grammatica greca e latina e successivamente di letteratura ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] primaguerramondiale si era trasferita nella capitale dalla nativa Chiusi. Compiuti gli studi superiori presso i gesuiti, al collegio Massimo, si iscrisse, sempre a Roma, alla facoltà di lettere dove si laureò a soli 21 anni con una tesi sulle ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] della storia italiana dal Risorgimento alla primaguerramondiale. A fronte di questa ampia produzione Ottocento e Novecento, Firenze 1987, pp. 23-40; F. Piga, Le riviste del primo Novecento, in Il Novecento, a cura di G. Luti, I, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della primaguerramondiale, nel 1915 [...] a Bassano Veneto (poi Bassano del Grappa), e successivamente, nel 1916, a Bergamo, dove il F. frequentò i primi anni di ginnasio. Finita la guerra, si stabilì a Rovereto, dove il F. conseguì nel 1924 la maturità classica. Iscrittosi alla facoltà di ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] al Decamerone di Boccaccio, curato nel 1913 per le edizioni Formiggini di Genova.
Il clima della primaguerramondiale trovò il C. su posizioni di esaltato interventismo mentre veniva precisando scelte ideologiche in senso decisamente reazionario ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....