Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] direzioni principali: quella umanistico-mondana e quella teologica. La prima è rappresentata, in Germania, da M. Heidegger, che A. Camus. Sempre in Francia, alla fine della Seconda guerramondiale, l'e. ha avuto una ripercussione anche nel campo del ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1891 - ivi 1967). Autore del romanzo satirico Neobyčajnye pochoždenija Chulio Churenito i ego učenikov ("Le avventure straordinarie di Julio Jurenito e dei suoi discepoli", 1922) [...] e la narrativa. Aderendo sempre più al bolscevismo, egli dedicò al primo piano quinquennale il romanzo Den´ vtoroj ("Il secondo giorno", 1933) e, durante la seconda guerramondiale, divenne popolarissimo per i suoi attacchi contro il nazismo (Vojna ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Stoccolma 1931 - ivi 2015). Collaboratore (1955-58) della rivista d'avanguardia Upptakt ("Prima battuta"). Massimo esponente della generazione di poeti affermatasi dopo la seconda guerra [...] mondiale, ha cantato in 17 dikter ("Diciassette poesie", 1954) il paesaggio di Stoccolma con intonazione religiosa. Con ancora maggiore efficacia T. ha espresso la sua visione religiosa mediante simboli figurativi e surrealistici nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneria civile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] negli anni della Seconda guerramondiale. La sua opera successiva, Le isole di Norman (2020), storia di un dramma familiare filtrata attraverso lo sguardo morbido della giovinezza, le è valsa il Premio Campiello Opera prima ...
Leggi Tutto
Poeta australiano (Orange 1901 - Sydney 1971); attivo nel giornalismo dal 1920, corrispondente di guerra durante la seconda guerramondiale (esperienza che gl'ispirò la celebre poesia Beach burial), direttore [...] del Southerly di Sydney (1956-61). Contribuì al rinnovamento della poesia australiana fin dalla prima raccolta (Earth visitors, 1926), caratterizzata dallo sperimentalismo tecnico. Sensibile alla lezione di Pound ed Eliot (Cuckooz country, 1932), ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lebus, Francoforte sull'Oder, 1907 - Grossgmain, Salisburgo, 1972). Dai modi malinconici delle prime poesie (Gedichte, 1930), passò, dopo la cesura della seconda guerramondiale, a un'espressione [...] Untergrundbahn, 1949; Neue Gedichte, 1966). Deve la sua fama soprattutto ai radiodrammi, raccolti in Träume (1953) e Stimmen (1958), nei quali attinge a una dignità poetica, che il genere prima di lui aveva ignorato. Fu tra i fondatori del Gruppo 47. ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Rennes 1877 - Kitzbühel, Austria, 1951). Dei suoi romanzi, Monsieur des Lourdines (1911) fu premiato dall'Accademia Goncourt, La Brière (1923) dall'Accademia di Francia. Da ricordare [...] anche: La réponse du Seigneur (1933). Durante la seconda guerramondiale organizzò e diresse il movimento collaborazionista con i Tedeschi: per questo terminò la propria vita in esilio. Poco prima della morte si convertì al cattolicesimo. ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] ambientata fra Praga e gli Stati Uniti nel periodo precedente la Seconda guerramondiale; e nel capolavoro di Ph. Roth (n. 1933) American , il cui cadavere venne usato per creare il primo atlante computerizzato del corpo umano. Si è abbastanza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] vitale a bombardamenti e attacchi navali.
Fu vanto della Marina italiana l'aver saputo attuare in tempo, già prima della guerramondiale, quell'organizzazione della sua base navale atta a migliorarne la difesa della fronte a mare e ad aumentare ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] modo nel periodo che ha tenuto dietro alla guerramondiale va messo essenzialmente in rapporto con l'importanza a. C.- 400 d. C.) possono essere divisi in tre periodi. Nel primo (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il popolo dei Taurini ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....