JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] partecipando alla Resistenza nell'ultima fase della seconda guerramondiale. Politicamente lo J. fu uomo di con P. Grassi e G. Strehler, che stavano progettando il primo teatro stabile italiano.
Insegnò recitazione e storia del teatro nella Scuola ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Galvani dove non riuscì a prendere la licenza ginnasiale, le prime letture dannunziane, la passione per le lettere gli ispireranno alcune a Gerarchia, fino all'Osservatore romano dopo la seconda guerramondiale. Non a caso il Popolo d'Italia del 6 ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] su G. Orwell, e una serie di film inchiesta sui vincitori della seconda guerramondiale, I. V. Stalin, W. L. S. Churchill, F. D. conla scimmia). La narrazione procede, per la prima volta nel F., in prima persona, e racconta di un breve viaggio in ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] gloria militare della nazione. Il 3 maggio 1915, quando la guerramondiale era ormai in atto e prossima l'entrata in lizza dell'Italia contratto editoriale tra il poeta e Mondadori, l'A., ai primi di febbraio del '22, si sposò, in seconde nozze, con ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Al ritorno dal fronte, il 31 ott. 1918, il L. ricevette la prima lettera (in italiano) di J. Joyce con la proposta di tradurre una sua 1939; Aprilante, Roma 1942).
Lo scoppio della seconda guerramondiale fu per il L. lo sbocco inevitabile di quella ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] (poi in Teatro, a cura di N. Tedesco, I).
All'epoca solo i primi due lavori andarono in scena - anche a Cesena e a Novara, nei teatri dei dell'umanità seguita agli eventi della seconda guerramondiale - elaborate insieme con lo scrittore francese J ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] caduti in guerra, e nel giugno 1932, quando gli presentò personalmente un volume di lettere sulla guerramondiale che ’ tra ebraismo e antifascismo e Ovazza, che si era posto in prima fila tra i più severi censori di questo gruppo, in un contesto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] 86-100, 114-195). Diversamente dalla stessa critica ceca, fu il primo in Italia ad apprezzare Le avventure del buon soldato Švejk di J. ; Il pensiero politico russo dal decabrismo alla guerramondiale, Milano 1938; Studi sul pensiero illuministico e ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] e Trenta – un posto di rilievo ebbe il neorealismo italiano, nato alla fine della Seconda guerramondiale.
Con Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, in primo luogo, e con i film successivi dello stesso Rossellini, di Vittorio De Sica, di ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] di musica e canto, poi negli anni della guerramondiale, ampliato il giro delle conoscenze tra cui quella si dedicò principalmente alla poesia vernacola. Ventidue anni dopo la prima, pubblicò una seconda edizione aumentata di ben 137poesie (Milano ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....