BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] , la libera docenza in elettroterapia e radiologia presso il R. Istituto superiore di Firenze. Durante gli anni della primaguerramondiale svolse una intensa e proficua opera sanitaria nella provincia di Modena, guadagnandosi una medaglia d'oro di ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] per titoli, nel 1913 ebbe l'incarico dell'insegnamento di tossicologia e farmacologia nell'ateneo napoletano. Dal 1916 il C. fu combattente nella primaguerramondiale. Tornato a Napoli, riprese l'insegnamento, che svolse fino al 1923. Vincitore e ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] di neuropatologia, conseguì la libera docenza in clinica psichiatrica e in neuropatologia nel 1913. Durante la primaguerramondiale, col grado di tenente colonnello medico, si distinse nell'organizzazione dei servizi sanitari militari, in modo ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] alla primaguerramondiale come ufficiale medico di reggimento, e poi come assistente presso l'università Castrense di San nominato caporeparto e consulente della 3a armata, e dopo la guerra seguì il Citelli all'università di Catania con la qualifica ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] (in coll. con A. Ascenzi), in Atti dellaSoc. ital. di patologia, IV (1955), 1, pp. 69-123.
Il B. partecipò alla primaguerramondiale come tenente medico in zona di operazioni con il 2º reggimento granatieri, meritando la croce al merito di ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] 1908 ottenne la docenza in patologia medica. Durante la primaguerramondiale guadagnò la medaglia di bronzo; fu poi trasferito a Padova, ove coadiuvò il prof. Maragliano nei corsi accelerati di guerra. Terminate le ostilità, il B. tornò a Genova e ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] 1909-10.
Nel 1910 vinse per concorso la cattedra di patologia medica di Pavia e qui, du-rante la primaguerramondiale, avendo il grado di generale medico assimilato, organizzò e diresse il Collegio Ghislieri, che era stato trasformato in ospedale ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] calabro-siculo del 28 dic. 1908. Durante la primaguerramondiale gli fu assegnato, in qualità di maggiore medico- sua carriera, quando era primario dell'ospedale civile di Albano Laziale: il primo in data 13 ott. 1929 su una donna di 32 anni che in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] soprattutto per i suoi studi sulle encefaliti, sulle recidive malariche e sulla febbre bottonosa. Subito dopo la primaguerramondiale, ebbe modo di osservare numerosi casi di encefalite letargica, ricoverati dal 1919 al 1920 al policlinico Umberto ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] fu quella dell'influenza spagnola, che fra il 1918 e il 1920 provocò più morti della Primaguerramondiale: circa 20 milioni! Le altre due, chiamate rispettivamente asiatica e influenza di Hong Kong, si sono invece verificate nel 1957 e nel 1968 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....