Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di impiego. Per alcuni decenni, dopo la Seconda guerramondiale, l’immigrazione nei paesi sviluppati è stata riconosciuta alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime nevi. Numerosi Ungulati africani compiono estese m. in rapporto al ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] forza vincolare e la forza d’inerzia devono farsi e.»; il primo caso poi corrisponde all’ipotesi che la forza attiva e la forza di pace in Europa (1871-1914). Dopo la Seconda guerramondiale si è parlato di e. politico con riferimento al rapporto ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] compensare questa caduta aumentando corrispondentemente il valore della tensione iniziale.
Le prime grandi strutture in CAP risalgono agli anni della Seconda guerramondiale, ma la grande diffusione della nuova tecnica risale alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] le s. di Roscoff, Wimereux (distrutta nella Seconda guerramondiale) e Banyuls-sur-Mer; nel Principato di Monaco tra le s. all’aperto e le s. al coperto. Appartengono al primo gruppo le s. con i maggiori livelli di tensione e di potenza trasformata; ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] di osservare l’u. fuori dell’atmosfera risalgono a poco dopo la fine della Seconda guerramondiale. Utilizzando un razzo V2, nel 1946 R. Tousey registrò il primo spettro u. esteso del Sole. Nel 1965 D. Moron e L. Spitzer eseguirono analoghe misure ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] (primo volo, 1951), la cui progettazione si era rifatta agli studi effettuati dalla ditta tedesca Messerschmitt per il modello volante a geometria variabile P 1101, catturato dalle truppe americane alla fine della Seconda guerramondiale.
Soluzioni ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] di bambini nel Terzo Mondo è sottonutrito. La mortalità nel primo anno di vita, legata alla sottoalimentazione, raggiunge livelli del 15 malnutrizione, debellata in Europa solo dopo la Seconda guerramondiale.
La lotta alla f. è l’obiettivo basilare ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] di crescita più importante per queste cellule che esprimono già dalle prime fasi di differenziazione il recettore specifico (IL-5R) nella sua struttura a partire dalla fine della seconda guerramondiale, soprattutto per quanto riguarda l'esposizione ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] brillante, le prime possibilità terapeutiche verso alcune malattie infettive, quei ricercatori si proposero e realizzarono l'estrazione e la purificazione della penicillina dai liquidi colturali. Intanto era scoppiata la seconda Guerramondiale; la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Questo processo continua fino alle soglie della Seconda guerramondiale.
I grandi cambiamenti, sul piano quantitativo e qualitativo, nei consumi alimentari degli italiani si realizzano a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta, quando cioè, con ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....