La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] resine. Questi ultimi si sono diffusi durante la seconda Guerramondiale, per la mancanza di altri materiali, e si sistemi di denti artificiali adoperati prima dell'impiego delle resine. Così è da ritenersi che, dopo i primì successi (1939-43), non ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] mentre per l'eroina si sono situati ai primi posti la Germania (kg 1590) e l'Italia nel contrastare il circuito mondiale della droga. Le successive Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993.
L' ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] sulla stampa quotidiana. Tale interesse mondiale per la bioetica ha trovato con alcune eccezioni, come in tempo di guerra, in caso di autodifesa o di eroismo volontariamente dal suo medico: si tratta del primo caso al mondo di questo tipo.
Un' ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] stimolanti è ancora incontrastato. Al V Congresso mondiale di psichiatria tenuto nel 1971, la in Giappone immediatamente dopo la guerra, a seguito della diffusione di persona di cui si può dire a un primo sguardo che si trova sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] , dei traumi e delle cause di decesso fu uno dei primi risultati raggiunti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, fondata alla fine della Seconda guerramondiale. Adottata durante la Conferenza internazionale per la sesta revisione decennale ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] corso della sua esperienza in Oriente durante la seconda guerramondiale - vale a dire la natura degli ‛incidenti' era dell'ordine di un caso su 2.500 con i primi vaccini di tipo Semple). Questa costituisce certamente l'obiezione più significativa ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e impedisce tutte le forme di terapia della linea germinale. Entrambi questi fatti derivano dalla sua esperienza prima e durante la seconda guerramondiale. La sua costituzione federale è stata imposta con la pace del 1945, allo scopo di scoraggiare ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] successivi, fino allo scoppio della seconda guerramondiale, hanno un grande incremento gli una grave malattia dell'età infantile; i soggetti colpiti muoiono nel corso dei primi due anni di vita. Le infezioni sono precoci, si manifestano attorno ai ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] secolo, durante e soprattutto dopo la Seconda guerramondiale, si fa strada la convinzione che, seguendo Julia.
La medicina, però, non ha ancora affrontato la critica dei suoi enti primi (per es. "Che cos'è un organo?") nella stessa ottica con cui, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] animali per vagliare potenziali farmaci anticancro. Gli agenti alchilanti, i primi agenti chemioterapici moderni, furono un prodotto dei programmi segreti per gas bellici delle due guerremondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....