Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] eliminazione.
Origini
La medicina n. si è sviluppata negli anni che hanno seguito la seconda guerramondiale, rappresentando, in una prima fase, un indirizzo di ricerca coltivato soprattutto nell'ambito della radiologia medica ma tuttavia largamente ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicoterapeuta e scrittore statunitense di origine russa (n. Washington D.C. 1931); professore emerito della Stanford University, è annoverato tra gli specialisti di maggior interesse a livello [...] rilevante contributo su "Religione e psichiatria".
Vita
Di prima generazione statunitense, Y. nacque da genitori ebrei russi, fuggiti dopo la I guerramondiale dall'URSS devastata dalla guerra civile. Innamorato dello studio e della lettura scoperti ...
Leggi Tutto
Denominazione comune della febbre delle trincee o volinica, o febbre della Mosa, malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo (Pediculus [...] humanus), osservata in forma epidemica durante la Prima e la Seconda guerramondiale, ora molto rara, caratterizzata da accessi di 1-2 giorni (che si ripetono periodicamente per 2-3 settimane dopo 5 giorni di apiressia), cefalea, dolori muscolari e ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerramondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] all'impegno, da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità, di vaccinare larghissimi strati mortalità infantile che da quote aggirantisi nel 1940 intorno ai 100 decessi - nel primo anno di vita - per 1000 nati vivi, è giunta ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] per i refrattarî. Nel periodo della guerramondiale nell'Europa settentrionale assunse notevole sviluppo tale non si presta né per la distillazione né per l'elettrolisi, nel primo caso per la sua natura di polvere fina, nel secondo per le impurezze, ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] stata infine realizzata negli S. U., durante la seconda Guerramondiale, per l'utilizzazione dell'energia atomica a scopo bellico determinare un aumento del secondo incrementando artificialmente il primo. A questo concetto si è sostitutivo quello più ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] entrata nell'uso terapeutico (v. anche endocrinologia e ormoni in questa App.).
Particolare sviluppo ha avuto, prima e durante la seconda Guerramondiale, lo sviluppo della fisiologia dell'aviatore, i cui disturbi in volo sono stati riscontrati come ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerramondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] (art. 38).
Fra le principali disposizioni di legge adottate prima della guerra sono da ricordare le norme generali per l'ordinamento dei Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) col protocollo di ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] vere e proprie.
L'organizzazione del servizio sanitario militare territoriale aveva raggiunto un alto livello prima della seconda Guerramondiale: gli stabilimenti sanitarî territoriali erano stati portati ad un grado di attrezzatura in armonia con ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, Alexander Frederick Richmond
Emilio Malesani
Medico, naturalista ed esploratore inglese, nato nel 1875 a Bristol-Clifton, morto tragicamente a Cambridge il 3 giugno 1930. Dopo aver compiuto [...] esplorazione della Nuova Guinea Olandese, dove egli si recò una prima volta come membro della spedizione inglese del 1909-11 e dal limite delle nevi permanenti.
Durante la guerramondiale prestò servizio come medico presso le truppe britanniche ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....