La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] prima metà dell'Ottocento e sono stati rilanciati nel Novecento a partire dalle critiche metodologiche dei biometristi all'epistemologia del metodo sperimentale. La loro diffusione sistematica è avvenuta, comunque, dopo la Seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] nelle generazioni più recenti, nate dopo la Seconda guerramondiale. Questi cambiamenti mettono in evidenza il positivo effetto che condizioni ambientali favorevoli, l'alimentazione in primo luogo, possono avere sul fenotipo.
Dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , inizialmente collocando sulla sponda di grandi fiumi le sue prime città in quanto consapevole del ruolo dell'acqua nell'agricoltura a quello che fino agli anni precedenti la Seconda guerramondiale era lusso di pochi privilegiati, ossia il possesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] -1998), il quale, nel secondo dopoguerra, andrà a occupare la prima cattedra di genetica in Italia istituita in una facoltà di Agraria. in competizione tra loro, ma che dopo la Seconda guerramondiale si impegnarono a colmare il gap culturale che le ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...]
Il sistema da Vinci
Il sistema si basa su tre componenti: la prima (a) è una console di controllo/comando dove siede il chirurgo; però divenuta una branca specialistica solo dopo la Seconda guerramondiale; fino ad allora, a eseguire questa pratica ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] dopo alcuni decenni di silenzio successivi alla Seconda guerramondiale, segnata dal tragico sterminio di massa che le direttive anticipate, rendendo possibile per il paziente decidere prima la limitazione e la sospensione dei trattamenti di fine ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nere si truccavano le sopracciglia. Fra i giapponesi, invece, le materie prime più adoperate erano la polvere di cartamo, la biacca, i coloranti inizio, in Italia, dopo la Seconda guerramondiale in relazione allo sviluppo raggiunto dal settore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] alla commercializzazione.
Regolamenti analoghi, anche se meno restrittivi, furono adottati anche da altre nazioni prima e durante la Seconda guerramondiale. In Germania, per esempio, il divieto di introduzione di nuove medicine promulgato durante la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] Medical Association, molte delle ricerche mediche svolte dagli americani durante e dopo la Seconda guerramondiale mancarono di soddisfare il primo criterio. Nel periodo 1941-1945, per esempio, i ricercatori si servirono abitualmente di popolazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] cura dei malati di mente; all'epoca del successivo censimento, nei primi anni Venti del Novecento, il loro numero era già salito a più università e quello degli ospedali.
Dopo la Seconda guerramondiale, negli Stati Uniti la ricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....