DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] del Putti. Poi vennero gli anni della seconda guerramondiale e l'Istituto Rizzoli, occupato dai Tedeschi, 1983.
Il D. aveva avuto la ventura di vivere, sempre in prima persona e con incisiva presenza, i grandi mutamenti della ortopedia: dall'inizio ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] 'università di Bologna. Rimase in quella sede per circa dieci anni, prima come assistente e poi come aiuto del Murri; fu compagno di lavoro anniversario di insegnamento. Durante gli anni della guerramondiale, quando due dei suoi figli furono chiamati ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 459-476, 485-544, 577-611. Dal 1919 al 1927 fu primo aiuto presso la clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Modena. radioterapica, concluse la sua carriera.
Durante la seconda guerramondiale il F. ebbe un ruolo attivo nella Resistenza: ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] naturalmente, istologico. Chiamato alle armi durante la guerramondiale, prestò.regolare servizio militare e, con il grado dell'istologia e dell'istochimica normale e patologica. Le prime ricerche, che iniziò nell'elaborazione della tesi di laurea e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] andata perduta a causa dei bombardamenti nella seconda guerramondiale.
Il M. iniziò un'intensa attività clinico 669 s.; F. Orlando, F. M., Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola di oculistica all'Università di Bologna: ricordi del comm. prof. F. M ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] ottenne il diploma di perfezionamento in puericultura. Fu tra le prime donne a conseguire a Bologna la patente di guida e fin in onore del suo maestro.
Nel corso della seconda guerramondiale non interruppe mai la sua attività e prestò più volte ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] corso della seconda guerramondiale. Il Centro per la rickettsiosi istituito e diretto dal B. negli anni della guerra, divenne nel dopoguerra un importante centro per lo studio di rickettsie, coxielle, clamidie.
Il B. dimostrò per primo l'esistenza ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] . In questa sede, il C. diagnosticò e operò - primo caso nella letteratura chirurgica mondiale - una compressione radicolare da ernia laterale di un disco cervicale. Durante la seconda guerramondiale, dal 1941 al 1944, ebbe la direzione del centro ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] Pace, V. L. e la vita universitaria e ospedaliera a Napoli nel primo Ottocento, a cura di R. Chiarolanza - A. Zazo, Napoli-Foggia- medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerramondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 324; Camera ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] [1887], pp. 901-925; Sopra un caso di morte nel primo periodo della cloroformizzazione, ibid., XXXIX [1891], pp. 31-54; Sopra di chirurghi militari italiani. Dalle campagne napoleoniche alla Grande Guerramondiale, Roma 1930, pp. 50-53; V. Cornacchia ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....