PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] dei voti presentando una tesi su La motilità e i riflessi nel primo anno di vita sotto la guida di Giovanni Berti. Questi era dell’ospedale a Bagno di Romagna.
Durante la seconda guerramondiale, quando il fronte si avvicinò all’istituto, riparò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] venne meno neppure negli anni successivi. Nel 1271, ottenne il primato fra i professori dello Studium: il che può essere senz'altro angioini, andati distrutti nel corso della seconda guerramondiale, è difficile dire se siano ammissibili tali ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] didattico-scientifica.
Allo scoppio della seconda guerramondiale, pur potendo godere delle prerogative spettanti ai partecipare al gonflitto, prestando la sua opera come sommergibilista prima sullo stesso "Leonardo da Vinci" e poi su un ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...]
Allo scoppio del conflitto mondiale, il G. fu richiamato alle armi e destinato prima all'ospedale militare di e sanità in Italia nel Ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2ª guerramondiale, Roma-Bari 1989, ad ind.; A. De Sio, La divina commedia ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] vescovo di Ischia Girolamo Rocca). Nel 1684, prima dello scadere della legazione, dinanzi all'inasprirsi Storia della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerramondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, p. 178; Legati e governatori ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] Chiarugi. Qui si laureò e, dopo aver partecipato alla guerramondiale, qui tornò con la qualifica di assistente e poi di termine: il secondo volume apparve quando già si manifestavano i primi sintomi della malattia che lo avrebbe portato alla morte.
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] angioini relativi a quel periodo sono andati distrutti durante la seconda guerramondiale; di essi sopravvivono solo alcuni estratti e i regesti che ne trasse chi potette leggerli prima della loro distruzione.
Il nome - tra l'altro piuttosto comune ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] dell'otorinolaringoiatria, che per un certo periodo dividerà con F. Brunetti, e che terrà fino a poco prima dello scoppio della seconda guerramondiale, allorché gli succederà il figlio Michele.
L'A. fu uno tra i più valorosi pionieri nella lotta ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , che raggiunsero un magnifico sviluppo con i vascelli da guerra del 17° e 18° sec., per toccare infine la trascurabile del tonnellaggio mondiale è costituito suddivisi in due principali categorie. La prima comprende i propulsori a reazione del mezzo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] diverso hanno messo in luce l'esistenza di due tipi di linfociti: il primo è sotto la direzione del timo e viene indicato come cellula T, l il secondo conflitto mondiale sono stati condotti molti studi sui tossici usati in guerra. Le ricerche sulle ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....