SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] occupati gli apprendisti per più di 12 ore e di notte. Ma la prima legge organica per le fabbriche è del 1833: i bambini sotto i 12 nascente immunologia.
Nel periodo compreso tra le due guerremondiali l'igiene con tutte le sue branche specialistiche ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] in questione rappresenta in guerra il mezzo di rianimazione cuore. Il nome di Zarda è anche legato al primo vero istituto di rianimazione, da lui fondato a Praga all'unanimità dalla XXII Assemblea Medica Mondiale (9 giugno 1967): ‟La determinazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , che comprende i giovani di 20-30 anni, è preposta alla guerra e alla caccia in virtù del maggiore vigore fisico; mentre le classi come integrità psicofisica dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Le prime ipotesi indicanti il lavoro come ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] l'assunzione di alcol, la prima droga a uso 'voluttuario', è stati impiegati come agenti per la guerra chimica. Il blocco praticamente completo e largamente e frequentemente consumate al mondo. A livello mondiale si stima che se ne assumano circa 70 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e decisero per contro di appellarsi al Consiglio mondiale della pace, presieduto dal fisico comunista Frédéric Joliot termine della guerra di Corea, i piloti statunitensi rilasciati ritrattarono le confessioni rese alcuni anni prima. Alla fine ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflitto mondiale, si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della riconciliazione dell'Occidente con la Germania ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] guerre (SEPEG) allo scopo di fornire agli specialisti strumenti per rimediare ai traumi psicologici prodotti dal secondo conflitto mondiale sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla moglie. Nel ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] in collab. con C. Brunelli) e la prima dimostrazione del quadro patologico della malattia di Morvan, durante il conflitto mondiale il M., al 1923-24; L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d., pp. 7, 11 s.; T. ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] effettuate in campi di prigionia nel corso dell'ultima guerra, secondo le quali, quando la razione quotidiana di fumo sia di gran lunga la prima causa di morte che può essere prevenuta a livello mondiale. È importante infine ricordare che ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] e nei suoi metodi di cura la causa prima dell'istituzionalizzazione del malato e l'ostacolo ad L'ospedale, dopo le vicende della guerra, si era trovato collocato sul confine , si può dire, della psichiatria mondiale.
Negli ultimi anni collaborò a un ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....