La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] nel migliorare le condizioni generali durante il conflitto. Gli sforzi proseguirono anche in tempo di pace e dopo la Primaguerramondiale fu fondata l'International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies: la presenza della croce rossa e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] età il 31 ott. 1935.
Durante la primaguerramondiale aveva prestato servizio come volontario nell'ospedale tiroide secca, ibid., XX [1915-16], pp. 126-146; Primi risultati della somministrazione di tiroide sperimentata nei polli, ibid., XXVII [1922 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] comunicazioni alla R. Accademia di medicina di Torino. Chiamato alle armi, partecipò alle operazioni belliche della primaguerramondiale come tenente medico aiuto di clinica chirurgica, in servizio nei laboratori batteriologici della 3a armata di ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] pathologische Anatomie und Physiologie und für klinische Medizin, CCI (1913), pp. 1-43.
Allo scoppio della primaguerramondiale, il L. si arruolò volontario nell'esercito: capitano medico, dapprima prestò servizio nell'ospedale militare principale ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] facoltà medica milanese. Rilevante, ad esempio, il contributo recato dai militari ricoverati durante il periodo della primaguerramondiale, ben presente, anche iconograficamente, nelle pagine dedicate all'ortodonzia e alla traumatologia dei denti e ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nel 1913, a Catania, Intorno al senso di tensione affettiva. Espressione dell'atmosfera del tempo, durante la primaguerramondiale, fu La psichiatria tedesca nella storia e nell'attualità (Firenze 1916), critica severa della storia della psichiatria ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] l'Accademia di Brera, autunno 1914; mostra intima presso la Famiglia artistica, dicembre 1914), venne interrotto allo scoppio della primaguerramondiale quando l'artista, con altri del gruppo futurista e di Nuove tendenze (tra cui F. T. Marinetti, A ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] di varie decorazioni: la medaglia d'oro della Croce rossa italiana per l'attività svolta come ufficiale medico nella primaguerramondiale, la medaglia d'oro al merito 1970 dell'Accademia delle scienze di Roma, la medaglia d'oro di operosità ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 706; L. Giampaolo, Le elezioni polit. in Varese fino alla primaguerramondiale, in Rivista della Società storica varesina, V (1956), pp. 148-150; V. Piceni, Centenaria Signora Gallaratese ed una ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dell’inaugurazione del tempio crematorio nel cimitero comunale della città di Torino (Torino 1929).
Durante la primaguerramondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ed ebbe vari incarichi ispettivi al ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....