Reparto costituito da ufficiali e marinai della Marina militare, specialmente addestrati per operazioni anfibie e terrestri. Creato durante la Primaguerramondiale e soppresso nel 1946, fu ricostituito [...] nel 1965 come battaglione, ma nel 1995 cambiò di nuovo la denominazione in raggruppamento anfibio. Nel 1999 è stata istituita in forma di brigata la Forza da sbarco della Marina militare, suddivisa in ...
Leggi Tutto
Sigla di nucleare-biologico-chimico, con cui viene comunemente indicato l’organismo militare destinato a coordinare, studiare, preparare e impiegare tutti gli apprestamenti per la difesa contro l’aggressione [...] nucleare, biologica e chimica. Il servizio NBC deriva per ampliamento di compiti e di campo d’azione dal servizio chimico o dall’arma chimica sorti durante e immediatamente dopo la Primaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Nella Marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la Primaguerramondiale da R. Rossetti e costituito da una specie di grosso siluro, munito [...] di testa esplosiva distaccabile, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due persone.
In zoologia, nome comune di Hirudo medicinalis (➔ sanguisuga) ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di numero quelle francesi, nonostante il rapporto fra le popolazioni dei due paesi fosse di 60 a 40.
La primaguerramondiale ha ridotto in misura decisiva, anche in Germania, il predominio della nobiltà nell'esercito. Molti giovani ufficiali di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] dottrine sul bombardamento strategico non erano solo finalizzate a superare lo stallo delle operazioni terrestri, causato nella primaguerramondiale dalla superiorità della difesa sull'attacco, ma anche ad affermare l'autonomia dell'arma aerea dalle ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] il bilancio della difesa. Riuscì a far passare nell'opinione pubblica tedesca l'interpretazione della sconfitta nella primaguerramondiale come dovuta a una 'pugnalata alle spalle' di alcuni settori della società e della politica. Infine, nonostante ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] per molti anni e con una preparazione diffusa si affermò in tutta Europa, tranne che in Inghilterra e in Svizzera. Nella Primaguerramondiale gli eserciti inquadrarono l'enorme contingente di 18-23 classi chiamate per intero alle armi; la Seconda ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] cominciava ad affermarsi la marina tedesca, che si sviluppò enormemente per volontà di Guglielmo II alla vigilia della Primaguerramondiale. Fuori d’Europa, la m.m. degli USA assunse rapidamente grandi dimensioni e forza, dimostrate durante la ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] a corpo furono via via sostituiti dai combattimenti bordo contro bordo fino alla distruzione della nave avversaria. Durante la Primaguerramondiale anche gli aerei furono dotati di bombe e armi da fuoco.
Dalla polvere alla dinamite
Se la potenza ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] polvere esplosiva viene avvolta in fogli di carta legati strettamente.
Bombe in guerra
L'uso strategico delle bombe lanciate da aerei iniziò durante la Primaguerramondiale, quando la forza aerea tedesca bombardò in particolare le città britanniche ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....