Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Primaguerramondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] . I suoi reparti di volo furono dislocati soprattutto fra India, Egitto, Vicino Oriente e Malta. Durante il secondo conflitto mondiale, la RAF salvò la Gran Bretagna dall’invasione respingendo l’offensiva aerea tedesca, grazie alla preparazione degli ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] dalla stessa carica di lancio all’atto dello sparo: prima del caricamento veniva tagliata a giusta lunghezza in modo che d’impiego e costanza di effetti. A partire dalla Seconda guerramondiale si distinguono s. a percussione, a tempo, a doppio ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] si ridusse alle funzioni di ausiliaria, utilizzata prima della battaglia nell’esplorazione lontana e vicina e durante il combattimento nell’urto e quindi nell’inseguimento.
Già durante la Seconda guerramondiale, nella c. ai cavalli furono sostituiti ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare [...] alla corsa, con l’effetto di una notevole mobilità. La prima compagnia ebbe il battesimo del fuoco a Goito l’8 aprile 1848 la Seconda guerramondiale parteciparono alle operazioni su tutti i fronti e presero parte alla guerra di liberazione. ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] alla resa, ponendo così termine alla Seconda guerramondiale. Queste bombe furono costruite dai maggiori scienziati con un nucleo avente due protoni – o un suo isotopo. La prima bomba a fusione fu realizzata dal gruppo del fisico di origine ungherese ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] , diede nuovo impulso alle ricerche su razzi e missili.
Il primo a proporre il lancio di razzi verso lo spazio fu un missili fino all’altezza di 2,5 km.
Durante la Seconda guerramondiale, sotto la guida di von Braun, i Tedeschi svilupparono i razzi ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] e dei mezzi di bordo diventa sempre più limitata. Interventi di prima istanza sono possibili a mezzo di navi officina (supporto mobile d es., operazioni nel Pacifico durante la Seconda guerramondiale) o addirittura di creare e trasferire porti ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] per l’allarme precoce oppure da sensori optronici per la difesa di punto.
Per lo sbarramento, nella Prima e nella Seconda guerramondiale si sono usati tiri di sbarramento e anche ostruzioni a mezzo di palloni frenati.
La difesa attiva (contraerea ...
Leggi Tutto
Dispositivo destinato al lancio di razzi, costituito da un leggero tubo o da una guida, metallici. A partire dalla Seconda guerramondiale, sono stati usati, per la prima volta dai Sovietici e dai Tedeschi, [...] l. multipli, capaci di realizzare grande volume di fuoco in brevissimo tempo e quindi particolarmente idonei per massicce e rapide azioni di sbarramento, di repressione, di interdizione vicina. Le navi ...
Leggi Tutto
Modo di operare delle forze armate in guerra che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni obbligando il nemico alla difensiva e ad atteggiamenti passivi.
O. [...] con riferimento all’azione diplomatica svolta dalla Germania (o a essa attribuita) nei riguardi della Gran Bretagna e della Francia dopo la prima fase della Seconda guerramondiale, che aveva condotto all’occupazione tedesca della Polonia. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....