Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] alla realtà e alle prospettive della nostra cultura ebbe inizio in Europa con la primaguerramondiale, si estese agli Stati Uniti dopo la seconda guerramondiale e si è intensificato senza sosta negli ultimi tre decenni. Naturalmente, anche assai ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] come il camaldolese Benedetto Piani, superiore e parroco di S. Biagio di Fabriano dal 1894 al 190758.
La Primaguerramondiale non poté che rappresentare un momento di arresto nella ripresa di quasi tutte le congregazioni monastiche italiane. Dopo l ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] della carità canossiane nel 1926; le Maestre pie dell’Addolorata nel 1930 e altri istituti ancora.
La Primaguerramondiale
La Grande guerra costituì un momento difficile anche per le religiose. Molte delle loro case vennero trasformate in ospedali ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e diaspora, cit., e Per la fede, per la patria. I Salesiani e l’emigrazione italiana in Svizzera fino alla primaguerramondiale, Roma 2002.
73 G. Rosoli, L’«Italica Gens» per l’assistenza all’emigrazione italiana d’oltreoceano, 1909-1920, «Il Veltro ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] le cui logiche 'orientate allo scopo' si sottraggono alla critica razionale. Anche la tecnica, soprattutto dopo la primaguerramondiale, tende a imporre come autorità oggettiva i propri saperi specialistici; la crisi del moderno rapporto fra libertà ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] il formarsi di due ulteriori teorie: quella detta dell'atrio e quella della datazione precoce. Anteriormente alla primaguerramondiale una sintesi particolareggiata degli studi sul c. venne fornita da Leclercq (1914).Un approccio del tutto nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] primaguerramondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. Dal 1931 fu impiegato al Comune di Varese. Impegnato nel sociale e di grande rigore nel lavoro, ne trasmise a Pino la dedizione e il gusto. La madre, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] anni, Torino 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro Cultura" e la primaguerramondiale, in Benedetto XV, i cattolici e la primaguerramondiale, a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 499-508; R.A. Webster, La Croce e i ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] nello Zaire, eredi e precipitati istituzionali del movimento del profeta Simon Kimbangu (v. Desroche, 1969), nato dopo la primaguerramondiale nell'allora Congo belga; i sacerdoti di queste chiese da un lato combattono le forme più ancestrali di ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] in chiesa eseguivano i più diversi tipi di musiche: e una delle prime cose che fece il nuovo papa, subito dopo l’elezione, fu Ne ebbe la prova nell’imminenza dello scoppio della primaguerramondiale, quando i suoi vari tentativi per evitarla non ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....