Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Nel 1901 l’Australia acquisì lo status di dominion; la Nuova Zelanda lo divenne nel 1907. Con la Primaguerramondiale le colonie tedesche furono occupate da australiani (parte della Nuova Guinea e le Bismarck), neozelandesi (Samoa Occidentali) e ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] estensione territoriale, l’URSS copriva oltre 22 milioni di km2 (fig. 1).
Storia
La nascita dell’URSS
La Primaguerramondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Impero russo, che subì una serie di schiaccianti sconfitte ed enormi perdite di vite e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] italo-turca (1911-12). L’occupazione italiana giunse fino al Fezzan nel 1913, ma nella Primaguerramondiale fu respinta dalla guerriglia locale sulla zona costiera. Ripresa dal 1922, la penetrazione militare italiana si scontrò, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la crisi del 1848-49, rimasero comunque confinate a una ristretta cerchia di intellettuali.
Dopo la sconfitta austriaca nella Primaguerramondiale, gli Sloveni aderirono alla creazione di un regno slavo-meridionale (1918). Spartita fra l’Italia e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] e ad adottare una legge fondiaria che consentì l’accesso dei lavoratori alla terra. Dominion nel 1907, dopo la Primaguerramondiale, cui prese parte a fianco della Gran Bretagna, la N. divenne Stato sovrano membro del Commonwealth (1931). Dopo anni ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] del 1912-13 (che consentirono alla S. di annettere il Kosovo e buona parte della Macedonia e del Sangiaccato), la Primaguerramondiale creò le condizioni favorevoli alla nascita (1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che, sotto la ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] nella creazione della Ringstrasse con i suoi edifici monumentali di stile eclettico. Dalla fine del 19° sec. alla Primaguerramondiale l’ambiente culturale di V. mostrò un’intensa vitalità con la Secessione (➔) viennese e con i Wiener Werkstätte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] La presidenza di E. Schaerer (1912-16) seppe trarre profitto dalla accresciuta domanda di prodotti paraguaiani in seguito alla Primaguerramondiale.
Sotto il presidente E. Ayala (1924-28) una legislazione speciale mirò a creare una classe di piccoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] un movimento di emancipazione dei contadini.
La lotta contro il germanesimo e il russismo continuò fino alla fine della Primaguerramondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del paese; nel 1920, dopo la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] consentire il passaggio di ponti, assicurare le comunicazioni sul campo di battaglia.
Età contemporanea
Nel periodo che precedette la Primaguerramondiale si ebbe l’avvento di nuovi armamenti, come il fucile a retrocarica, quello a ripetizione e la ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....