OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] precarolingia, alimentata da apporti bizantini; esempi della prima arte romanica meridionale sono le cattedrali di Losanna e di Besançon (ivi, p. 313).Gli anni subito dopo la fine della seconda guerramondiale e gli anni Cinquanta sono stati di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ridotta. La nascita del nuovo stile si configurò quindi, in primo luogo, come un fenomeno di ripresa edilizia su larga scala.Dal un apparato ricchissimo di repertori. Dopo la seconda guerramondiale Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il suo ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] inizi del 10° secolo.Databile intorno a quest'epoca, o poco prima, è per es. la chiesa di S. Stefano, un edificio kubbe, 'cupola'), gravemente danneggiata nel corso della seconda guerramondiale e ricostruita nel 1949. L'edificio, che si distingue ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerramondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Manin di Passariano 1992), Milano 1992; C. Travi, Il maestro del trittico di Santa Chiara. Appunti per la pittura veneta di primo Trecento, AC 80, 1992, pp. 81-96; G. Bergamini, La pittura medievale in Friuli-Venezia Giulia, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] : St. Michaelis (1157), St. Martini (1195 ca.) e St. Petri (prima del 1196). Il duca Enrico il Leone fece di B. la sua residenza: . A seguito delle distruzioni provocate dalla seconda guerramondiale è andata perduta la quasi totalità delle case ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda guerramondiale venne di nuovo divisa: la regione a E dell'Oder una bottega di Stralsunda si devono le vetrate dipinte, del primo terzo del sec. 15°, nella chiesa benedettina di Verchen ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] parte occidentale. Nel 1180 la cripta venne ampliata per la prima volta e nel 1404-1410, sotto l'abate Pellegrino si ebbe un nuovo edificio. Nel corso della seconda guerramondiale la chiesa subì gravi danni e venne quindi ricostruita.Particolarmente ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] , nella città vecchia, fondata intorno alla metà del sec. 12° ma citata per la prima volta soltanto nel 1186, ricostruita, in seguito alle gravi distruzioni della seconda guerramondiale, tra il 1945 e il 1961, è un edificio a tre navate scandito in ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] una serie di lanterne gotiche a forma di tabernacolo su pilastri.Prima del 1422 non esisteva nella città alcun palazzo pubblico e Nord.Durante i lavori di restauro dopo la seconda guerramondiale, sono stati rinvenuti vari edifici abitativi di epoca ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] Di incerta origine romana, B. è citata per la prima volta nel 634, quando Adalgisele, membro dell'aristocrazia al Medioevo, è stato quasi completamente distrutto durante la seconda guerramondiale.
Bibl.: L. F. Genicot, Les églises mosanes du ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....