DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] Danimarca. Nel 1864, con la pace di Vienna, la regione fu ceduta alla Prussia e all'Austria; dopo la primaguerramondiale venne divisa sulla base di un referendum e fu tracciata l'attuale linea di frontiera.Nonostante la frammentazione territoriale ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] . Anticamente la C. faceva parte del regno del Norico, popolato prima dagli Illiri e in seguito dai Celti, quindi occupato dai Romani base a norme di diritto territoriale. Dopo la primaguerramondiale la regione ha infine perduto la valle del ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] - quali i libri contabili degli anni 1267-1329 - erano già stati editi.L'intera città fu devastata durante la primaguerramondiale: solo di pochi edifici storici sono rimasti brani di muratura e inoltre, dopo gli eventi bellici, non sono state ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] il nome di Venezia Tridentina, proposto nel 1863 dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli e adottato dopo la primaguerramondiale.Il T., insieme all'Alto Adige (v.), costituisce la regione a statuto speciale T.-Alto Adige. Tale regione, caratterizzata ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] produzione degli arazzi.Della città medievale resta soprattutto - restaurato con intelligenza dopo le distruzioni della primaguerramondiale - un insieme maestoso costituito dal beffroi, dal palazzo comunale, dalla Petite-Place, dalla Grand-Place ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] anche viario della città: da ricordare è anche la ricostruzione del ponte sull'Aisne, ancora esistente sino alla primaguerramondiale. Un fenomeno urbanistico di tale ampiezza non si verificò più nei secoli successivi, anche se alla fine del ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , per il gioco della domanda e dell’offerta, è antico quanto la scienza economica, ma fino a tutta la Primaguerramondiale gli economisti si sono occupati soltanto di analizzare due forme estreme di m.: la libera concorrenza assoluta e il monopolio ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] minimi rendevano problematico l’aumento della velocità che i nuovi mezzi erano in grado di offrire. Dopo la Primaguerramondiale le pavimentazioni ebbero un notevole miglioramento che riguardò sia quelle in macadam, rese molto meno polverose dalla ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] prodotte da autori di rilievo (da O. Kokoschka fino al primo B. Brecht), sia per le innovazioni scenografiche e registiche (Teatro di Vienna, nata negli anni che precedettero la Primaguerramondiale: i suoi esponenti principali furono A. Schönberg e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] che tale accettazione impone.
Unica superstite voce autorevole della generazione dei cosiddetti "poeti della primaguerramondiale", che dominarono la scena per primi due decennî del secolo, è quella di Sigfried Sassoon che, dopo la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....