Pittore (Chropyn 1882 - Praga 1953). Personalità fra le più vivaci della cultura cecoslovacca del Novecento, fece parte del Gruppo degli otto e degli Artisti d'avanguardia, impegnandosi anche con scritti [...] contemporanee, la sua ricerca si inserisce con contributi originali nell'ambito dell'espressionismo e del cubismo. Patriota ardente, durante la primaguerramondiale cospirò contro l'Austria; durante la seconda, fu dai nazisti internato a Buchenwald. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Reggiolo 1887 - S. Benedetto del Po 1983). Studiò a Verona e a Monaco di Baviera; visse poi a Parigi sino allo scoppio della primaguerramondiale. Dal 1926 al 1948 espose [...] alla Biennale di Venezia. Partito da un'esperienza pittorica post-impressionistica, si avvicinò poi alla tradizione del Novecento, con pitture e incisioni ispirate alla vita e al lavoro della gente del ...
Leggi Tutto
Critico d'arte francese (Torino 1861 - Châtenau Malabry 1944). Redattore capo de La revue indépendante dal 1884 e direttore de La revue blanche (1895-1903), sostenne, fin dal 1886, il neoimpressionismo [...] (Les impressionistes en 1886) e il simbolismo. Dopo la primaguerramondiale, fu direttore artistico della galleria Bernheim Jeune, a Parigi. Parte della sua collezione di pittura neoimpressionistica fu acquistata dal Louvre (1947). ...
Leggi Tutto
Pittore (Tenby, Galles, 1878 - Fordingbridge, Hampshire, 1961), noto soprattutto come ritrattista (Ritratto di G. B. Shaw, 1916, Cambridge, Fitzwilliam Museum; Lady Suggia, 1921, Londra, Tate Gallery), [...] lasciò anche interessanti incisioni. Durante la primaguerramondiale fu pittore ufficiale del corpo canadese. La sua pittura disinvolta, violenta nel colore, ma sostenuta da un forte disegno, deriva dall'impressionismo e dai fauves. ...
Leggi Tutto
Pittore (Chicago 1897 - Woodstock, Vermont, 1983). Studiò architettura alla Northwestern Univ. e alla Illinois Univ. e, dopo la primaguerramondiale, frequentò l'École des Beaux Arts di Nantes e l'Art [...] Institute di Chicago. Le sue opere, meticolosamente curate nei particolari, sembrano ispirate, quale che sia il soggetto, dalla natura morta al ritratto, ad un continuo memento mori ...
Leggi Tutto
Scultore e decoratore (Reims 1890 - Fontenay-aux-Roses 1970). Dopo la primaguerramondiale cominciò a lavorare il legno come artigiano. Prese parte alle esposizioni universali di Parigi del 1925 e del [...] 1937 e partecipò al Salon des artistes décorateurs a Parigi (1939). Le sue sculture in legno sono forme ondulate, semplificate, dall'elegante e aggraziato profilo ...
Leggi Tutto
Pittore (Halas 1870 - Nagybánya 1937). Studiò a Monaco di Baviera, con S. Hollósy, e a Parigi. A Nagybánya dal 1896, dipinse con tocco impressionista quadri storici (I martiri di Arad, 1896, Budapest, [...] Magyar nemzeti galéria) e vivaci paesaggi. Dopo la primaguerramondiale riorganizzò la scuola di Nagybánya. ...
Leggi Tutto
Scultore (Nieuport 1859 - Nossenghem 1938), allievo di P. de Vigne; eseguì monumenti, gruppi, altorilievi, che gli diedero notevole fama anche fuori del Belgio: Perdono (1893, museo di Bruxelles); monumento [...] a E. Remy a Lovanio (1890), ai caduti della primaguerramondiale a Ostenda e Nieuport, ecc. ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista francese (Lilla 1863 - Arcueil 1935). Eseguì soprattutto statue e scene di genere con indirizzo veristico. Dedicò parecchie opere a celebrare fatti e persone della primaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] (1954) e XXX (1960) Biennale di Venezia oltre che ad alcune fra le più antiche edizioni di questa esposizione, anche precedenti alla primaguerramondiale, ha inviato sue opere alla Quadriennale di Roma nel 1931, 1935, 1947-48 (esercitando, in questa ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....