Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] .
La questione di T. e della Venezia Giulia
T. passò all’Italia il 3 novembre 1918, al termine della Primaguerramondiale, insieme all’Istria, a Zara e, più tardi, a Fiume. Tale sistemazione territoriale assicurava all’Italia il confine strategico ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] nell’architettura civile che emergono forme veramente autoctone: Ypres dà alle Fiandre il primo esempio delle Halles (distrutte nella Primaguerramondiale); seguono Bruges, Bruxelles, Lovanio ecc.; le libertà municipali creano il beffroi (torre ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dal 1806, la capitale di uno Stato più vasto e più inserito nella politica internazionale. Al termine della Primaguerramondiale fu proclamata a M. la Repubblica bavarese (1918); nel 1919 la città vide sorgere il governo comunista dei consigli ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] abitanti. L’intenso processo di industrializzazione, avviato alla fine dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Primaguerramondiale, portò a un incremento enorme della popolazione (soprattutto operaia), che nel 1940 superava i 3 milioni ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] il Belgio indipendente, come capitale del quale la città crebbe in estensione e in popolazione. Durante la Primaguerramondiale fu occupata dalla truppe tedesche; nel corso della Seconda dalle truppe naziste.
Arte e architettura
Trasformatasi in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] del generale Haynau. Dopo l’Unità d’Italia vide affermarsi un forte movimento cattolico, mentre dopo la Primaguerramondiale il rapido processo di industrializzazione creò le condizioni per la nascita di un attivo movimento operaio di orientamento ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] la Repubblica turca e la Grecia, costituì il vero trattato di pace tra le potenze dell’Intesa della Primaguerramondiale e la Turchia, non essendo mai entrato in vigore il precedente Trattato di Sèvres. La Turchia vi conseguì una notevole vittoria ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] Siria in possesso dei Turchi ottomani, che vi rimasero per ben quattro secoli.
Duramente governata da Gemāl Pasciā durante la Primaguerramondiale, D. fu liberata nel 1918 da forze angloarabe. Ma il tentativo di rifarne la capitale di un regno arabo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] divenne sede della Delegazione del governo per la difesa nazionale e, per tre mesi, capitale della Francia. Nella Primaguerramondiale, prima della battaglia della Marna, il governo vi si trasferì da Parigi (settembre 1914); lo stesso accadde, per ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] la pressione delle potenze e nel 1867 i Turchi lasciarono anche la cittadella. Occupata dagli Austriaci durante la Primaguerramondiale, B. tornò ai Serbi soltanto alla fine del conflitto, divenendo capitale della Iugoslavia. Nel 1941, dopo violenti ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....