• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [9254]
Biografie [3239]
Storia [2115]
Geografia [724]
Arti visive [894]
Economia [603]
Letteratura [593]
Storia per continenti e paesi [396]
Cinema [534]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy

Enciclopedia on line

Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy Generale inglese (Wrotham Park, Barnet, 1862 - Thorpe Hall 1935). Partecipò alla spedizione del Sudan (1884), e poi, come comandante del South African Light Horse, alla guerra contro i Boeri dal nov. 1900 [...] all'apr. 1901. Durante la prima guerra mondiale partecipò alla spedizione dei Dardanelli (1915), nel corso della quale si segnalò elaborando i piani, coronati da brillante successo, dell'evacuazione britannica dalla penisola di Gallipoli; gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – SUDAN – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byng, Julian Hedworth George, visconte di Vimy (1)
Mostra Tutti

Barlach, Ernst

Enciclopedia on line

Barlach, Ernst Scultore (Wedel 1870 - Rostock 1938), tra i maggiori rappresentanti dell'espressionismo. Ha lavorato in bronzo e specialmente in legno, sia figure singole, sia gruppi. Fu anche disegnatore, xilografo, [...] . La sua scultura fu condannata dal nazismo come "arte degenerata": i grandi monumenti commemorativi dei caduti della prima guerra mondiale a Magdeburgo, Amburgo, Kiel, Güstrow furono distrutti nel 1933. Dedicato alla sua opera è l'Ernst Barlach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE DEGENERATA – ESPRESSIONISMO – MAGDEBURGO – XILOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlach, Ernst (1)
Mostra Tutti

Bròsio, Manlio Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Torino 1897 - ivi 1980). Avvocato, dopo la prima guerra mondiale militò nelle file liberali, accanto a P. Gobetti. Caduto il fascismo, riprese la vita politica; dopo l'8 sett. 1943 [...] fu segretario del PLI; ministro senza portafoglio nel gabinetto Bonomi, ministro per la consulta e vicepresidente del Consiglio nel gabinetto Parri, poi ministro della Difesa con De Gasperi (1945-46). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – WASHINGTON – FASCISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bròsio, Manlio Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dawes, Charles Gates

Enciclopedia on line

Dawes, Charles Gates Uomo politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865 - Chicago 1951). Fu dal 1897 al 1902 controllore della circolazione monetaria degli USA; nel 1902 passò all'organizzazione della Central trust [...] company dell'Illinois. Combattente nella prima guerra mondiale, fu promosso generale e divenne delegato americano alla commissione interalleata per i rifornimenti. Fu il primo direttore dell'ufficio del bilancio degli USA (1921); vicepresidente degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ILLINOIS – CHICAGO – LONDRA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dawes, Charles Gates (3)
Mostra Tutti

Robertson, Sir William Robert

Enciclopedia on line

Robertson, Sir William Robert Generale inglese (Welbourn, Lincolnshire, 1860 - Londra 1933). Inviato allo scoppio della prima guerra mondiale con il corpo di spedizione britannico in Francia, nel 1915 fu nominato capo dello S. M. imperiale. [...] , che auspicava un maggior impegno bellico nel Vicino Oriente. Il disaccordo sulla condotta della guerra, accresciutosi dopo la nomina a primo ministro di Lloyd George, spinse R., nel febbr. 1918, alle dimissioni. Comandante (1919-20) delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICINO ORIENTE – FRANCIA – LONDRA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson, Sir William Robert (1)
Mostra Tutti

Curtin, John

Enciclopedia on line

Curtin, John Statista australiano (Creswick, Victoria, 1885 - Canberra 1945); segretario delle Trade Unions, fu arrestato durante la prima guerra mondiale per propaganda contro la coscrizione. Deputato (1928), nel [...] un gabinetto laburista di cui tenne la presidenza anche dopo la vittoria elettorale del 1943. Durante la seconda guerra mondiale, organizzò vigorosamente la difesa del paese e ne potenziò le possibilità offensive, ponendo le premesse di un attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – TRADE UNIONS – CANBERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtin, John (1)
Mostra Tutti

Keitel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Keitel, Wilhelm Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla prima guerra mondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] armistizio di Rethondes con la Francia; poi (1945) rappresentò in Berlino l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Processato come criminale di guerra a Norimberga, fu condannato a morte e impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSWEHR – NORIMBERGA – ARMISTIZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keitel, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Gregory, Caspar René

Enciclopedia on line

Gregory, Caspar René Biblista tedesco (Filadelfia 1846 - Neufchâtel-sur-Aisne 1917), di origine statunitense; studiò a Filadelfia e a Princeton, quindi a Lipsia ove, naturalizzato tedesco, fu libero docente (1884), poi prof. [...] straordinario (1889) e ordinario (1891); morì durante un bombardamento nella prima guerra mondiale. Si dedicò al testo del Nuovo Testamento continuando l'opera di C. Tischendorf, e redigendo i Prolegomena all'ottava edizione (1884-94) del Testamentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – FILADELFIA – LIPSIA

Romanov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Romanov, Nikolaj Nikolaevič Granduca russo (Pietroburgo 1856 - Antibes 1929), nipote dello zar Nicola I; generale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale nominato comandante supremo dell'esercito, nell'agosto 1914 [...] sferrò l'offensiva contro la Prussia orientale e diresse con buon successo le due grandi offensive contro gli Austro-Ungarici in Galizia, ma fu battuto da A. von Mackensen a Gorlice (2 maggio 1915). Esonerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – ABDICAZIONE – NICOLA I – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Marpicati, Arturo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Ghedi, Brescia, 1891 - Roma 1961). Combattente della prima guerra mondiale, poi legionario fiumano. Durante il fascismo ricoprì cariche prevalentemente culturali (tra l'altro quella [...] (1918), di sincera, umana ispirazione; La coda di Minosse, romanzo sulla giustizia militare in tempo di guerra (1925, più volte ristamp.); Saggi di letteratura (1933), e varî studî foscoliani; Quando fa sereno (1937; nuova ed., col titolo Sole su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FASCISMO – BRESCIA – MINOSSE – GHEDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marpicati, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 324
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali