FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] contro il governo Bonomi. Pur avendo, appena un mese prima, convinto egli stesso i suoi colleghi di gruppo, orientati ; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, La primaguerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, ad ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la primaguerramondiale, [...] reattività ai mutamenti della domanda.
Il secondo conflitto mondiale non rappresentò per la Montecatini una grande occasione di caratteristiche del gruppo così come si era formato prima della guerra, con la massiccia presenza nel settore minerario ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] entrò nei ruoli statali austriaci quale bibliotecario. Tra le sue ricerche più importanti d'epoca anteriore alla primaguerramondiale vanno menzionate Le dentali intervocaliche nei dialetti italiani, Halle 1912, un volume che stupisce ancor oggi per ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] ), una guida erudita alla piazza di Roma antica, ricca di curiosità mitologiche e storiche.
Allo scoppio della primaguerramondiale condivise l'antigermanesimo di C. Barbagallo e, nel 1917, aderì alla Nuova rivista storica, impegnata nella difesa ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] del centenario, 1° luglio 1961; P. G. Colombi, Sette direttori per un secolo, ibidem; Benedetto XV, i cattolici e la primaguerramondiale, Roma 1953, passim; G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, Bari 1966, ad Ind.; G. Rossini, Il movim ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] diritto commerc., VII [1909], pp. 416-35), industriale, commerciale e delle obbligazioni, furono dedicati i primi studi, del periodo antecedente la primaguerramondiale e del periodo bellico; studi di solito di piccola mole, ma incisivi e innovatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] ’amministrazione, s'intitolò significativamente Biblioteca di scienze politiche e amministrative e si chiuse agli inizi della Primaguerramondiale. Infine, la terza serie, che Brunialti diresse insieme con l’amministrativista Oreste Ranelletti e l ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] da E. Vitale, in una rappresentazione rimasta a lungo nel ricordo del pubblico romano.
Intanto con lo scoppio della primaguerramondiale la gestione del Colon di Buenos Aires era collegata al Costanzi e iniziava quella che può definirsi l'epoca d ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 241-243; P. Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, in Storia d'Italia (UTET), IV, Da Cavour alla fine della primaguerramondiale, Torino 1960, pp. 764-767; U. Ojetti, Lettere alla moglie (1915-1919), Firenze ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] alla pubblicazione nelle Abhandlungen del seminario archeologico-epigrafico di quell'università, poi impedita dallo scoppio della primaguerramondiale.
Ottenuta l'abilitazione all'insegnamento, insegnò latino e greco a partire dal 1912 a Trieste ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....