Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] (alla cui redazione non poté partecipare in quanto ebreo). Dopo aver conseguito il diploma (1914), prese parte alla Primaguerramondiale come conducente di ambulanze. Nel 1918, mentre si trovava ancora in Francia, scrisse il dramma Roger Bloomer ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] dal Mazzolotti sino alla fine del 1915, quando la società si sciolse (per rinascere per breve tempo a Roma dopo la primaguerramondiale) per il richiamo alle armi del B.: l'attore si adeguò di buon grado ai soggetti del regista, intrisi di cultura ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] come operaio, ancora molto giovane S. venne assunto da Mack Sennett come operatore. Quest'esperienza lo spinse durante la Primaguerramondiale a unirsi all'esercito con il ruolo di fotografo. Rimasto in Europa cominciò a viaggiare per documentare i ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] a recitare durante l'adolescenza, lavorando tra l'altro per la Universal Pictures, ma con lo scoppio della Primaguerramondiale abbandonò momentaneamente il cinema, occupandosi per un breve periodo di finanza, per poi tornare a Hollywood nel 1919 ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] marito, la H. cominciò a scrivere e a pubblicare racconti brevi, favole, fiabe e romanzi. Divenuta una scrittrice di una certa fama, dopo la Primaguerramondiale incontrò Lang tramite il regista Joe May e cominciò a scrivere per il cinema. Il suo ...
Leggi Tutto
Konec Sankt-Peterburga
Natalia Noussinova
(URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] ).
La vicenda narrata in Konec Sankt-Peterburga si svolge tra il 1913 e il 1917; ha inizio alla vigilia della Primaguerramondiale per proseguire durante il conflitto e nel corso delle due rivoluzioni, quella del Febbraio e quella dell'Ottobre 1917 ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] illusione), di cui scrisse soggetto e sceneggiatura ancora in collaborazione con S.: dramma pacifista ambientato durante la Primaguerramondiale, vinse un premio alla Mostra del cinema di Venezia, provocando le proteste della critica fascista. Molti ...
Leggi Tutto
Csillagosok, katonák
Gianfranco Cercone
(Ungheria/URSS 1967, L'armata a cavallo, bianco e nero, 105m); regia: Miklós Jancsó; produzione: Mafilm/Mosfilm; sceneggiatura: Georgij Mdivani, Gyula Hernádi, [...] ' zaristi a quelle dei 'rossi' bolscevichi (gli 'internazionalisti magiari' ‒ costituiti da prigionieri ungheresi della primaguerramondiale ‒ erano incorporati fra le truppe bolsceviche), il film mostra, quasi in alternanza, le violenze commesse ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] ma fu in Cavalleria (1936) di Alessandrini che, nella parte di un coraggioso pilota che cade in azione durante la Primaguerramondiale, si distinse per le sue qualità artistiche. Poche furono per N. le prove nell'ambito della commedia, e quasi tutte ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] (1979; Oltre il giardino) di Hal Ashby, due Oscar come migliore attore non protagonista.
Dopo aver combattuto nella Primaguerramondiale, D. cominciò a studiare recitazione, debuttando in teatro già nel 1919. L'intensa attività sulla scena, in giro ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....