Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] ), che racconta la storia dello Stato sovietico sotto forma di ritratto di una giovane maestra di campagna dalla Primaguerramondiale agli anni Quaranta. Il suo ultimo film fu Suprugi Orlovy (1978, I coniugi Orlov).
Bibliografia
Marc Donskoï, in ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] mostri divenuti patrimonio dell'immaginario cinematografico. Laureatosi alla Columbia University e divenuto giornalista, durante la Primaguerramondiale B. fu corrispondente da Londra, dove intraprese anche la carriera di autore teatrale (1920-1931 ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] futurismo e amico di F.T. Marinetti, teorizzò nel 1911. Richiamato alle armi all'indomani dello scoppio della Primaguerramondiale, venne congedato come grande mutilato e decorato al valore militare nel 1917. Riprese l'attività artistica accanto ad ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] aver frequentato la National Academy of Design, iniziò a lavorare come cartoonist presso alcuni giornali. Durante la Primaguerramondiale esordì nel cinema di animazione (collaborò anche con Walter Lantz, il padre di Woody Woodpecker) maturando un ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] firmò il suo capolavoro nel 1946, The postman always rings twice (Il postino suona sempre due volte).Subito dopo la Primaguerramondiale, G. si trasferì a Hollywood dove incominciò la sua carriera nel cinema come sceneggiatore, scrivendo gag per le ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] da una famiglia proletaria, E. si unì nel 1917 ai bolscevichi, dopo aver disertato dall'esercito russo impegnato nella Primaguerramondiale. Partecipò alla Rivoluzione d'ottobre e, nel 1919, si iscrisse al Partito comunista. Nel 1923 entrò nella ...
Leggi Tutto
Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] succede in America a David W. Griffith, la sua carriera copre gli anni che vanno da prima della guerra fino alle soglie del sonoro. Dopo la Primaguerramondiale Perret girò film negli Stati Uniti e quindi tornò in Francia per dirigere il suo film ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] negli anni precedenti all'inizio della Primaguerramondiale si dedicò alternativamente alla critica di oltre un decennio ai suoi contributi più noti, pubblicati in Francia nei primi anni Venti e raccolti poi da F. Divoire nel volume postumo L'usine ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] in Waterloo Bridge (1940; Il ponte di Waterloo), melodramma di Mervyn LeRoy ambientato a Londra durante la Primaguerramondiale e incentrato sull'amore tragico tra un ufficiale e una ballerina, che ottenne uno straordinario successo fissando nell ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] , mantenendosi con vari lavori e ottenendo piccole parti in diversi film. Arruolatosi contro la Germania nella Primaguerramondiale, e tentata una carriera da production manager per una compagnia cinematografica, tornò all'attività di attore nel ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....