Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. [...] dedica alla regia, scegliendo un film sulla fine della seconda guerramondiale com'è vissuta da un soldato della Repubblica di Salò, stesso, Marco Polo: come nasce un film, 1980). Prima e dopo queste accurate ''dispense'' televisive M., oltre che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . 1914), E. Hess (1912-1968), R. Zturzenegger (1905-1976).
Prime aperture verso la dodecafonia e il serialismo si hanno già durante gli anni Wechsler. Fino allo scoppio della seconda guerramondiale vennero realizzati, insieme a numerosi documentari ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1924) di A. Acevedo, attivo realizzatore di cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerramondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia colombiana si riprende definitivamente soltanto negli anni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , Londra 1989.
Architettura. - Dalla fine della seconda guerramondiale a oggi, dal ritorno della monarchia al successivo passaggio Addìs Abebà, nonché alcune proposte di Le Corbusier del 1936.
Il primo piano di C. Valle e I. Guidi (1938) vede una ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] teatrali. Trasferitosi a New York dopo la seconda guerramondiale, lavora nel music-hall, alla radio e in successo fra mio padre e tua madre?, 1972; The front page, Prima pagina, 1974). Anche altri specialisti della commedia sofisticata (R. Quine, B ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Frascati il 13 luglio 1922; è stato protagonista di varie esperienze drammaturgiche, sovente nella cosiddetta Compagnia dei giovani, spesso in appositi complessi. Ha esordito in Erano tutti [...] è stata la sua rappresentazione della figura di Falstaff nella prima parte dello shakespeariano Enrico IV (1961) e poi (1976 : L'Opera da tre soldi (1958), Schweyk nella seconda guerramondiale (1961), Vita di Galileo (1963): quest'ultima la sua ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ai bassi prezzi del caucciù, la M. divenne presto il primo produttore mondiale assieme all’Indonesia (oltre 15 milioni di t di olio da dalle Filippine e dall’Indonesia, che scatenò una guerra durata due anni. Nel 1965 Singapore fu espulsa ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] dall'utilizzo massiccio di tecnologie. Il che avvenne solo dopo la Seconda guerramondiale, anche se esistevano i prodromi di questa consapevolezza già nel primo dopoguerra. Si può dire che "nella fantascienza insomma la scienza genera i ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] spettacolarità. Nello stesso tempo, è stato fra i primi a intuire che lo sfruttamento commerciale delle sue opere del sole), tratto da J. Ballard e ambientato durante la Seconda guerramondiale (un periodo storico su cui S. tornerà a più riprese nel ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] 1937, mm, commento e voce di E. Hemingway e, in una prima edizione, di O. Welles) e The 400 million (1938, mm, guerramondiale vide l'impiego strategico e altamente organizzato di cineasti al fronte (molto più di quanto era potuto avvenire nella Prima ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....