Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] , all'avvicinarsi dello scoppio della Seconda guerramondiale venne incrementata, attraverso l'ente Bălgarsko Delo isola) di Rangel Vălčanov venne ritirato dalle sale dopo i primi giorni e cadde nell'oblio. Qualche momento di vitalità si cominciò ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] ), mentre l'ultimo film firmato da Ertuğrul è anche il primo film turco a colori, Halıcı Kız (1953, La tessitrice di tappeti). Dopo la Seconda guerramondiale, il linguaggio cinematografico iniziò a sprovincializzarsi, migliorarono le tecniche di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] cultura primitiva e degradata. L'impostazione politica sottesa al primo film fu ripresa in maniera ben più esplicita nella trilogia Cannes, O thiasos è ambientato durante la Seconda guerramondiale e segue il viaggio di una compagnia teatrale ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] Moţị) fu premiato nel 1939 alla Mostra del cinema di Venezia: fu il primo riconoscimento internazionale ottenuto dal cinema romeno. La Seconda guerramondiale provocò un forte calo della produzione, e l'iniziativa privata venne soppiantata da quella ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] all'atto unico Sik-Sik l'artefice magico (1930), primo grande successo dei De Filippo nato nell'ambito del teatro di la cui lavorazione fu ostacolata dallo scoppio della Seconda guerramondiale, che costrinse l'attrice Rosina Lawrence a un repentino ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] parte nuova per un autore che, molti anni prima, aveva così descritto la figura certo autobiografica di prima è In which we serve (1942; Eroi del mare ‒ Il cacciatorpediniere Torrin), uno dei migliori film di propaganda della Seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] di un medico che si prodiga in un'isola di fronte a Hiroshima durante gli ultimi mesi della Seconda guerramondiale: il bagliore della prima esplosione nucleare conclude la vicenda. Il secondo, Akai hashi no shita no nurui mizu (2001; Acqua tiepida ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] genitori (entrambi statunitensi) allo scoppio della Seconda guerramondiale. Nel 1943 era già sotto contratto con la lontano da quelli che erano stati i suoi fino a tre anni prima.
Attrice ormai celeberrima, la più pagata del mondo, ruppe il contratto ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] aprendogli le porte di Hollywood. B. vi si recò infatti per la prima volta nel 1929 e quindi di nuovo nel 1931 per prendere parte a alla minaccia del nazismo. Lo scoppio della Seconda guerramondiale lo aveva sorpreso in Francia dove stava ultimando ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] una trilogia sulla resistenza al nazifascismo e sulla Seconda guerramondiale, raccontate con il senso di un'epopea antiretorica di lotta e sabotaggio contro l'occupazione nazista, subito prima dello sbarco in Normandia. Quasi in tempo reale, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....