Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] ).
La nascita del cinema sonoro fece di B. il primo e più autorevole compositore italiano di colonne sonore. Il suo , interpretato dal tenore Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerramondiale, B. si cimentò nel filone dialettale romano con Canta ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] giapponese.
Terminata la Seconda guerramondiale, durante la successiva guerriglia contro (1971, La mia patria è qui) di Hoang Ving Loc.
Nel Nord il primo lungometraggio a soggetto fu Chúng một dòng sống (1959, Viviamo sulle rive dello stesso fiume ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] nome di battaglia di Barnaba. Finita la Seconda guerramondiale fu corrispondente da Parigi dei quotidiani "Repubblica" il film incentrato sulla vicenda di un'adolescente ebrea che prima per la paura di morire tradisce il suo popolo, divenendo ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] garibaldina e quella fascista. Nel 1919 G. tentò per la prima volta la strada, che lo avrebbe reso famoso, del film Maria Denis e ancora la Valli. Durante la Seconda guerramondiale, dopo Odessa in fiamme, film di propaganda anticomunista ambientato ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] e il "Chicago Daily News" gli fornì materiale per i suoi primi racconti e romanzi. Dopo aver scoperto l'espressionismo e il dadaismo, una lacrima per la sua morte.
Dopo la Seconda guerramondiale l'attività di H. si ridusse notevolmente: era il ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] distribuito anche a Singapore e a New York.
Durante la Seconda guerramondiale (in cui la T. fu coinvolta tra il 1942 e il Tawee Na Bangchang), in particolare Santi-Veena (1954), primo film thailandese presentato a un festival straniero (al Southeast ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] tempo lontano dagli schermi. Vi ritornò durante la Seconda guerramondiale, con una serie di opere che, conformemente alle film rappresentò l'esordio nel cinema) che fece conoscere per la prima volta S. a livello internazionale. In un'atmosfera cupa e ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] Losey). Interrotti gli studi universitari per prestare servizio militare durante la Seconda guerramondiale, dopo la fine del conflitto iniziò a studiare recitazione, prima all'Actors Studio, poi, insoddisfatto dei metodi di Lee Strasberg, in una ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] vigliacco 'ricco di dignità' tra la Seconda guerramondiale e la fatidica svolta del 1960. Partigiano suo la formula risulta arricchita da annotazioni divaganti e personali: alla prima tipologia appartengono i vivaci e talvolta grevi Il tigre (1967), ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] è disponibile. La sceneggiatura che è pronta giusto tre giorni prima dell'inizio delle riprese. Con metà cast non ancora scritturato del cinema. A tratti sembra che la stessa Seconda guerramondiale non sia altro che un colossale gioco di teatro messo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....