Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] e il vaudeville. Richiamato alle armi durante la Seconda guerramondiale, e inviato in Nord Africa e in Europa, con il quale, nel ruolo del sergente Warden, ottenne la prima nomination all'Oscar. Si era intanto attivato come produttore fondando nel ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] : Lucia Mirisola; musica: Carlo Savina.
Durante la Seconda guerramondiale, Silvio Magnozzi, un partigiano romano in fuga a Dongo, auto di passaggio. Trascorre altro tempo. Silvio, come Simonini prima di lui, ha rinnegato le sue idee e lavora come ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] innevata la 'banda dei kulaki' ferisce Stepan a morte. Prima di morire l'uomo riesce a consegnare alla moglie una lettera comunista presentandosi come il vincitore della Seconda guerramondiale, Kljatva ottenne un importante riconoscimento al Festival ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] potere, fino all'esilio volontario dal 1984. Con il suo primo lungometraggio, Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il come spia dall'esercito sovietico durante l'ultima guerramondiale, delineava già alcuni tratti tipici della poetica ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] pura e astratta, che dalle persone si estende agli oggetti". Prima di lavorare con Emilio 'El Indio' Fernández per una serie a esaltare la diversità dopo gli anni oscuri della Seconda guerramondiale (le Palme d'oro assegnate ex aequo furono undici), ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] agosto 1944, quando, durante gli ultimi giorni della Seconda guerramondiale, i tedeschi e i fascisti si ritiravano sotto l i Taviani riprendono l'idea su cui si basava il loro primo documentario, San Miniato luglio '44, realizzato nel 1954 assieme a ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] città aperta). Dopo aver combattuto nella Seconda guerramondiale come ufficiale paracadutista (esperienza bellica che ha con Petri che si consolidò un binomio cinematografico nella prima metà degli anni Settanta (stagione del cinema italiano ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] per Boris F. Svetozarov, tornò alla regia con il suo primo lungometraggio, Kruževa (1928, Merletti) e con Čërnyj parus (1929 vita di Lenin, e Jakov Sverdlov. Durante la Seconda guerramondiale realizzò una serie di film a soggetto e di documentari ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] , eliminando qualsiasi improvvisazione dilettantesca. I primi tentativi di riflessione sul cinema dovevano rifugio in Belgio. Composta, allo scoppio della Seconda guerramondiale, di sette sezioni nazionali (Austria, Belgio, Cecoslovacchia, ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Alma Reville e la sua assistente, Joan Harrison ‒ misero mano alla sceneggiatura prima che intervenisse S., suo fu comunque il tocco finale.
Durante la Seconda guerramondiale fu consulente del presidente F.D. Roosevelt, per il quale scrisse anche ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....