Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] lo spinse però ben presto a studiare prima con Sanford Meisner alla Neighborhood Playhouse School e poi con Strasberg. Svolse il servizio militare nell'U.S. Army Medical Corps durante la Seconda guerramondiale, e nel 1945 esordì a Broadway con ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] terra) diretto da Hal Ashby.
La sua prima ‒ e mai abbandonata ‒ passione artistica fu la pittura, alla quale tuttavia all'età di quindici anni preferì la musica. Terminata la Seconda guerramondiale, cui prese parte, si trasferì in California, dove ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] 20° sec.: la rivoluzione del 1917 e la Seconda guerramondiale. Ha ricevuto due premi speciali al Festival di Cannes: nel L'isola della morte) di Jakov A. Protazanov, fu il primo dei suoi tre film di grande successo legati al nuovo corso sovietico ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] Otakar Vávra.Con Eroica (1957) M. rilegge la Seconda guerramondiale in modo dissacrante (in antitesi polemica con Kanał, 1957, del punto di vista, autentica innovazione novecentesca: per la prima volta, infatti, compariva una kapò 'buona' nel cinema ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] famiglia si era rifugiata durante la Seconda guerramondiale, frequentò l'Instytut Filmowym (Istituto di cinematografia Loudon, che vengono possedute dal demonio. Nel 1965 realizzò il suo primo film a colori, Faraon, un'altra storia di passione e ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] progetto stravolto a causa dello scoppio della Seconda guerramondiale e portato poi a termine dall'aiuto regista abiti della Roma imperiale della protagonista Michèle Morgan, alla sua prima prova in un kolossal storico, ricalcando la linea dei ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] in campo teatrale presso i teatri della gioventù operaia (TRAM), prima a Baku in Azerbaigian, per poi giungere a dirigere alcuni più popolari del Paese negli anni precedenti alla Seconda guerramondiale. Dal genere della commedia, che riprese nel 1936 ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] del 1947 e scritti insieme al regista e a Suso Cecchi D'Amico; alla sceneggiatura del primo, ambientato durante la Seconda guerramondiale, partecipò ancora una volta anche il protagonista Aldo Fabrizi, cui si devono probabilmente le aperture comiche ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] scena di seduzione esibendosi in una danza dichiaratamente erotica, forse la prima della storia del cinema. Fra il 1910 e il 1914, , si ritirò definitivamente dalle scene all'inizio della Seconda guerramondiale. Nel 1970, a 89 anni, sposò un mercante ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] le rebelle (1938; Ernesto il ribelle).
Durante la Seconda guerramondiale, quando la Francia era sotto il governo collaborazionista di Vichy, M. realizzò quello che si potrebbe definire il primo film d'occupazione, in cui si affrontano attraverso un ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....