Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] e in filosofia alla fine della Seconda guerramondiale, dopo aver attivamente partecipato alla Resistenza ‒ vicine pur di non essere denunciato, tanto da abbandonare il figlio ferito prima di arrivare in Francia. Nel 1950, in Non c'è pace tra ...
Leggi Tutto
Mareckaja, Vera Petrovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] teatrale si sviluppò parallelamente a quella cinematografica. Dopo i primi successi moscoviti, dal 1936 al 1940 fece parte della sacrificio contro l'invasore nazi-fascista durante la Seconda guerramondiale. Un altro ruolo di rilievo fu quello, meno ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] calcare le scene del music hall. Al termine della Seconda guerramondiale costituì, con il padre e lo zio, il Will suitcase (1980) e Why me? The Sammy Davis, Jr, story (1989), la prima e la terza scritte insieme a J. e a B. Boyar, che offrono il ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] seguì in Canada e negli Stati Uniti durante la Seconda guerramondiale, per poi tornare in patria alla morte del genitore. Studiò storie di infedeltà entrambe sceneggiate da Bergman: la prima di matrice autobiografica (i personaggi sono ispirati ai ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] Valerio Zurlini, ambientato in Grecia durante la Seconda guerramondiale. Già coinvolta in alcuni film stranieri ‒ risale infatti a lavorare anche in Italia, ancora per Zurlini in La prima notte di quiete (1972), nel film storico Allonsanfàn (1974) ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] giapponese.
Come molti altri suoi colleghi, durante la Seconda guerramondiale Y. fu autore di opere di propaganda, come i (samurai senza padrone) decisi a vendicare il loro signore prima di togliersi la vita con un suicidio collettivo, Wagahai wa ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] e commerciale. Prese parte quindi alla Seconda guerramondiale e, al ritorno, lavorò prevalentemente in televisione quello dell'anziano ufficiale ricco di umana esperienza, nei primi due capitoli della 'trilogia sulla cavalleria', Fort Apache ( ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] di cinema per alcuni giornali locali. Allo scoppio della Seconda guerramondiale, si arruolò nell'esercito e dopo l'armistizio del 1943 delle collane di cinema della Cappelli Editore. La prima di queste, Dal soggetto al film, che raccoglieva ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] papà) e Goffredo Alessandrini (Seconda B); in questi primi film l'attrice interpretò il tipo della ragazza aggraziata di Marcel L'Herbier). L'ultimo periodo della Seconda guerramondiale la vide coinvolta nella vicenda dell'arresto di Luchino ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] ) e dal 1920 al 1927 tenne con regolarità la prima rubrica interamente dedicata al cinema sulla prestigiosa rivista letteraria "Mercure realtà in modo creativo. Subito dopo la Seconda guerramondiale, durante la quale combatté nella Resistenza, M. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....