Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] in Africa, durante la Seconda guerramondiale. Dopo la guerra, iniziò una carriera più regolare Nel 1956 G. Strehler lo chiamò a interpretare il ruolo di Peachum nella sua prima, storica messa in scena di L'opera da tre soldi di B. Brecht, ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] a cura di G. Carocci, 1997, p. XIV). Il suo rapporto con il cinema fu fecondo. Già critico e saggista prima della Seconda guerramondiale su "Cinema", svolse l'attività di assistente alla regia per L'homme de nulle part (1936; Il fu Mattia Pascal) di ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] , prima dovette abbandonare l'incarico in teatro e poi, con l'avvento di A. Hitler, emigrare. Ma negli Stati Uniti non incontrò favori e il suo Children of the fog (1935) passò inosservato. Morì dimenticato dopo la fine della Seconda guerramondiale ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] Augusto Genina, storia drammatica ambientata durante la Seconda guerramondiale. L'apice della notorietà l'attrice lo Vittorio De Sica-Nino Besozzi; Carlo Ninchi-Aroldo Tieri), come prima attrice accanto a Vittorio Gassman e diretta anche da Luchino ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] nel 1933 si trasferì a Roma, dove esordì nel cinema, prima come sceneggiatore del film Il signore desidera? di Gennaro Righelli, di Berlino con un altro film ambientato durante la Seconda guerramondiale, Sotto dieci bandiere, una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
Young, Terence
Karel Thein
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Shanghai il 20 giugno 1915 e morto a Cannes il 7 settembre 1994. Capace di dirigere i progetti più eclettici e di imprimere [...] Università di Cambridge, nel 1936 entrò nella British International Pictures come sceneggiatore. Durante la Seconda guerramondiale ebbe la prima esperienza come regista, dirigendo insieme a Brian Desmond Hurst (per il quale aveva sceneggiato diversi ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] sulla scena, fino a diventarne una delle giovani promesse. Entrò nel mondo del cinema come truccatore prima della Seconda guerramondiale, per iniziare poi lentamente una carriera di caratterista che avrebbe avuto i suoi momenti salienti in Umberto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] non soddisfa la domanda interna. Sono notevoli le quantità di argento (primo produttore mondiale) e oro, zinco (1,2 milioni di t, terzo Bolívar tornò in Colombia. Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di proprietari terrieri e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di bacino): vi converge un gran numero di affluenti, primo fra tutti il Cauca (di circa 100 km più breve su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] , le cui riserve accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga, di Youssoufia, guerra contro l’Iraq (1991) suscitò manifestazioni di protesta popolare. Scioperi e disordini si ripeterono nei primi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....