Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] a vapore e dei primi telai tessili. Essa sfrutta principî e metodi che erano già noti da tempo e che avevano trovato applicazione in alcuni procedimenti, attuati già negli anni che precedettero la seconda guerramondiale. Occorre però rilevare che ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] cui è dotata, la R. Zecca ha dal 1912 a oggi rinnovato due volte interamente la monetazione italiana: una prima volta prima della guerramondiale secondo i nuovi tipi modellati dagli scultori L. Bistolfi, D. Calandra, M. Boninsegna e P. Canonica; una ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] in depositi del terminale durante l'intermezzo tra l'arrivo della prima nave e il carico della seconda.
Porto e ciclo di trasporto si era affinato nel ventennio successivo alla seconda guerramondiale, le funzioni portuali erano definibili in rapporto ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] molte manifestazioni del profondo mutamento strutturale e sociale verificatosi in conseguenza del conflitto mondiale, nelle condizioni che determinavano, prima della guerra, la vita economica del mondo.
In concreto, la grande depressione che si è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] è cresciuto da 660 a circa 3600 dollari (stime Banca Mondiale), il livello dei salari manifatturieri orari è ancora molto lontano della seconda guerramondiale gli studi furono completamente rinnovati; è del 1949 il primo lungometraggio a colori ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] gravi danni per il disboscamento che ha subito durante la seconda guerramondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge volta delle Nazioni Unite al reimbarco. Al 16 agosto, la prima grave minaccia per Pusan era stornata, ma i nordisti nella ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Svezia, che dopo la fine della seconda guerramondiale nell'organizzazione della propria difesa nazionale ha 1200 t. Infine sono in fase di studio altri sistemi AIP, primi tra tutti quelli dei motori diesel a circuito chiuso cui sono interessati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] I., in conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerramondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, di L'aumento delle fonti di energia e della produzione di materie prime ha trascinato seco lo sviluppo dell'industria pesante. Nel 1958 sono ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] è avvenuto soltanto dopo la seconda guerramondiale: la produzione mondiale è infatti passata da 823.000 t nel 1938 a 3.390.000 t nel 1955. In Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] , in The American Fertilizer, aprile-giugno 1948.
L'industria dei fertilizzanti.
La seconda Guerramondiale, mutando la destinazione di alcune materie prime nell'ambito dell'economia dei singoli paesi e impegnando a fondo le principali industrie ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....