GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] politica britannica - delineata durante la seconda guerramondiale - di accordare ai territorî coloniali la sovranità statale in seno al Commonwealth. La Costa d'Oro fu, infatti, il primo territorio africano dipendente dall'Inghilterra ad ottenere ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] di Siam si tornò subito dopo la fine della seconda Guerramondiale.
Il 12 giugno 1940, Francia e Thailandia sottoscrivevano un questione, il 15 dicembre 1947 il Siam veniva ammesso, quale primo stato ex nemico, fra le N. U.
Il misterioso assassinio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerramondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] architettonico.
Nel 1970 s'inaugurò in Giappone la prima e. universale in Oriente, a Osaka (direttore vetro (in cui si trovava il Pan Pacific Hotel), il Centro commerciale mondiale di Vancouver, un terminal per le navi e il Centro per congressi del ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] di questi principî, è sorta la prima unione doganale: quella tra il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo (v. Benelux, in questa App.), andata in vigore il 1° gennaio 1948. Subito dopo la seconda Guerramondiale fu attuata l'unione doganale siro ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] raggiunto nel 1957 i 120.000 quintali.
Durante la seconda guerramondiale aumentò molto la produzione del rame (da molti anni ormai a quello delle importazioni: 369,8 milioni di dollari per le prime (esclusi i metalli preziosi) e 459,9 milioni per le ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] bietole al giorno, si hanno soltanto due bolle di cottura per il primo getto, due per il secondo, due per il terzo; tre soli 1043). - Nel decennio precedente la seconda Guerramondiale due notevoli tentativi di cooperazione internazionale si ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] nell'inverno 1955-56, tuttavia fornisce, col sesamo, abbondante materia prima all'industria oleifera.
Scarsa importanza relativa ha nel L. l' erano installate nel paese durante la seconda guerramondiale. La vita politica interna è caratterizzata ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda guerramondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio con il governo liberiano per la coltivazione dell'Hevea: i primi lavori hanno avuto inizio nel 1955 a Zui presso Bomi Hills ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerramondiale in seguito [...] .
Già nel 1948 si era tentato di regolare su base internazionale il mercato dello s. poiché per la prima volta dalla fine della guerra l'eccedenza della produzione sui consumi cominciava a farsi sentire. Tuttavia per l'opposizione di diversi paesi ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] qui dai fenomeni eccezionali cui ha dato luogo la guerramondiale con le limitazioni nel commercio d'importazione o di esportazione zona di protezione a molti altri campi di attività che prima ne erano esenti.
Ne è conseguita una trasformazione degli ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....