Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] presenza straniera, con proporzioni sul totale che sono passate, per la prima nazione dal 17,2% degli anni 1970-1971 al 14,7% del Uniti favorirono negli anni immediatamente successivi alla seconda guerramondiale, come è ben noto, l'ingresso di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita 'autore che nel periodo compreso tra le due guerremondiali ha maggiormente contribuito al progresso della ricerca applicata ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] l'analisi della congiuntura, secondo l'impostazione datale da E. Wagemann che avviò in Germania i primi studi congiunturali tra le due guerremondiali, riguarda due diversi campi: gli 'stimoli' e l"organismo economico'. L'attenzione deve essere ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] professione e miravano a costituirsi feudi personali nelle varie province. Scoppiato il Primo conflitto mondiale, nell'agosto 1917 il governo cinese dichiarò guerra alle Potenze Centrali nonostante l'opposizione dei deputati del Guomindang che, per ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del nuovo ordine
La seconda guerramondiale rappresentò uno spartiacque molto importante in materia di collaborazione economica internazionale. Innanzitutto perché essa scoppiò solo vent'anni dopo la fine della prima: il fallimento della pace e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] cui uscì in tempo per partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerramondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che avrebbe voluto porlo al riparo dai rischi bellici, fu prima sul fronte russo e poi in Tunisia, da dove il ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] euclidea tra i vettori di status occupazionale) registra una mobilità massima per le coorti di popolazione nate prima della seconda guerramondiale e plausibilmente entrate nel mercato del lavoro nell'immediato dopoguerra. Da lì in avanti il fenomeno ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] economica e militare della seconda guerramondiale. Alcuni esempi illustreranno la prodotto da i a j sia cij. Le xij sono soggette a due vincoli. Il primo è che le spedizioni totali dello stabilimento i non devono eccedere la sua capacità, ossia ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] si fanno più numerosi nel periodo antecedente alla seconda guerramondiale, l'esplosione del fenomeno e il suo ingresso vari stadi attraverso i quali un paese può passare. Il primo è quello della preindustrializzazione, in cui il paese non attrae ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] avviato subito dopo la fine della seconda guerramondiale. Esso si inscrive compiutamente in quel 1974.
Mori, R., Un biglietto per l'Europa: la progettazione della prima serie di banconote europee, Milano 2000.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....