CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e collocato oltre il 30% delle azioni sul mercato, il primo patto di sindacato fu sciolto in anticipo e ricostituito con l’ delle quote tra Comit e Paribas dopo la seconda guerramondiale. Si veda anche Mediobanca, Relazioni di bilancio e ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] in relazione sia all'ipotesi di un'ampia domanda di materie prime in una fase di intensa ripresa produttiva, sia alla speranza dell dalla concorrenza straniera.
Quando scoppiò la seconda guerramondiale la Montecatini offriva l'immagine di una potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] per la discussione della tesi di laurea di Franco, senza incidenti. Nell’agosto di quell’anno, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda guerramondiale, i giovani sposi emigrano negli Stati Uniti. Una borsa di studio della New school for social ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] -17 milioni di chilogrammi nel 1926), ponendo l'Italia al primo posto in Europa, stentava a trovare una.collocazione sul mercato a ), fu imponente. Dopo lo scoppio della seconda guerramondiale la richiesta del mercato aumentò a dismisura, assorbendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] i primi sforzi scientifico-letterari del nostro abatino, incidentalmente è anche lo sponsor di Genovesi.
Luigi Einaudi, economista il cui nome è a tutti ben noto, intitolò un suo famoso saggio, scritto subito dopo la Seconda guerramondiale, Galiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] come la verifica empirica chiaramente indicava, solo in una prima fase della grande inflazione il cambio nominale si mosse economisti, La ricostruzione economica italiana dopo la seconda guerramondiale, Genève 1985 (in partic. M. Talamona ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] .
Nel periodo fra il 1907 e lo scoppio della guerramondiale il C. adempì a due importanti incarichi scientifici: fu compilano le monografie di famiglia ecc., Roma 1907; La mortalità nei primi anni d'età e la vita sociale della Sardegna, Torino 1908; ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] da cui ebbe due figlie: Maria Vittoria e Olga; morta la prima moglie, il 6 maggio 1914 era passato a seconde nozze con Maria la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla seconda guerramondiale al concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] scelte di governo. Fanfani, prima come ministro del Lavoro, poi come ministro dell’Agricoltura, fu certamente tra i protagonisti di quello slancio interventista che permise al Paese di uscire dalle macerie della Seconda guerramondiale e di correre ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] particolare, esse si fecero più articolate dopo la seconda guerramondiale, quando iniziò una fase di intensa preoccupazione per le di coltivazione alle variazioni dei prezzi relativi. La prima dimostrazione dell'esistenza di tale reattività nel caso ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....