LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] data di ricchezza che si divide in due parti: la prima è costituita dalle sussistenze dei lavoratori, mentre la seconda, il al fascismo, Torino 1975, p. 166).
Durante la seconda guerramondiale, braccato dai nazifascisti, il L. si rifugiò con la ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Tecnomasio che l'ing. Ulisse Del Buono si rivolse, sul finire del primo decennio del Novecento, a nome della S.M.E. per una ordinazione in disparte; ma già alla fine della seconda guerramondiale egli era ritornato nella pienezza dei suoi poteri ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] all’aggravarsi del conflitto cino-giapponese. Durante la seconda guerramondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro venture fra i Paesi avanzati per affrontare i problemi mondiali.
Il primo rapporto al Club di Roma fu frutto di una ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Adriana e Federiga. L'anno seguente entrò in funzione la prima centrale geo-termoelettrica, che fu in grado di fornire energia le difficoltà economiche incontrate durante e dopo la seconda guerramondiale. La maggior parte dei manoscritti, dei libri ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] servizio militare nell’Arma dell’artiglieria, durante la seconda guerramondiale, ma non venne inviato al fronte e fu congedato Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu tra i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] la sua riduzione in atto dalla fine della Seconda guerramondiale.
Come documentano molti studi, questo processo non ha , e ruotano attorno a 3 questioni fondamentali:
- la prima riguarda il modo in cui i consumatori distribuiscono la spesa ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerramondiale, rientrato in Italia [...] varata nel 2004. In essa furono integrati i cinque volumi del Carteggio, e si deve a M. anche la cura del primo volume della collana, apparso poi nel 2012, ove sono riproposti, integrati con ampi frammenti del lascito manoscritto, i testi dell'ultimo ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] finanziario subito dal padre di Luigi Albertini trentacinque anni prima, e si accusava quest'ultimo di non essersi Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerramondiale, Torino 1951, pp. 593-96; G.Mori, Studi di storia ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] a Pisani Dossi del 16 apr. 1895 - poco prima, quindi, delle elezioni politiche del maggio-giugno - Ausano Fossati, Lavoro eproduzione in Italia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerramondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] tuo cuore, città. Ci pensò ancora una volta una guerramondiale – questa volta distruttiva – a imporre un’altra lunga anni Ottanta, caratterizzò la risposta dell’Europa alla prime avvisaglie della globalizzazione.
Al declino della nozione di Stato ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....