PHELPS BROWN, Ernest Henry
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] ed economia (1929). Nominato fellow del New College nel 1930, rimase a Oxford fino alla seconda guerramondiale. Nel 1947 divenne il primo professore di Economia del lavoro dell'università di Londra, incarico che mantenne fino al 1968, quando si ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] preso parte alla guerramondiale; fascista già prima della Marcia su Roma, deputato al parlamento da due legislature, dal 1935 sottosegretario per l'Agricoltura e Foreste, dal 1937 anche per la Bonifica integrale.
È stato presidente della ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Germania, Italia e Giappone all'indomani della seconda guerramondiale, e Spagna, Portogallo e Grecia più tardi - ma la crescita è ripresa con vigore, con una media del 3,1% nel primo anno (v. Fischer e altri, 1996, pp. 63-64). La caduta della ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] del consumo così formulata mina alla base il paradigma 'classico' prima descritto: non più un processo circolare, che si ripete nel tempo trenta di questo secolo e dopo la seconda guerramondiale negli altri paesi che imitarono il modello sovietico, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , e, dall'altra parte, la crisi della civiltà dopo la seconda guerramondiale, la perdita di credibilità dei ceti dirigenti e dei privilegiati in Francia, prima e durante la guerra (v. Desvignes, 1977).
De Gaulle cercava una terza via, distante sia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] mondiale consisteva di una flotta di otto navi per complessive 27.534 tonnellate di stazza; a queste si aggiunse, nel 1942, varata a Riva Trigoso, la "Caterina C. " di 8.000 tonnellate, la prima nave costruita su ordinazione.
La guerra, come dieci ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è un caso speciale. Questo paese, dopo le devastazioni subite nel corso della seconda guerramondiale, è riuscito a innalzarsi al primo posto o quasi al primo posto tra le nazioni in rapporto a più indicatori oggettivi. Con uno dei redditi pro ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] Stessa cosa è accaduta, a partire dalla fine della seconda guerramondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino a quando sono operazioni connesse a questa fase di predisposizione del piano. La prima di esse è quella che abbiamo appena indicato, vale a ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] che si è sviluppato a partire dalla fine della seconda guerramondiale e si è avvalso in particolare del contributo di storici per creare un fronte comune da opporre ai fornitori di materie prime e di altre risorse.
Una seconda ragione che induce i ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] VIII e IX); donde un rapporto di 41:1 tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief , di studenti universitari e di laureati. Nelle due guerremondiali 1914-1918 e 1939-1945 i paesi europei persero una ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....