Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di centrali nucleari, e gli Hovercraft, sono settori nei quali il primo impulso è venuto dallo Stato e che in seguito sono stati 1921.
Nel periodo compreso fra le due guerremondiali sorsero in Inghilterra numerose altre società pubbliche: la ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] più diverse. Dopo la fine della seconda guerramondiale, anche altri paesi dell'Europa orientale e sudorientale hanno adottato la pianificazione centralizzata, rigidamente modellata, almeno nei primi anni, sulla struttura di quella sovietica, in ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di tutte le vicende storiche, la teoria tradizionale dei prezzi passò quasi indenne attraverso la crisi, prima, e la guerramondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria veniva insegnata nei corsi introduttivi delle università di tutto il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] .
Questa tendenza si è accresciuta dopo la seconda guerramondiale per effetto dell'aumento dei consumi da parte della livello di consumo, l'utilità è infinita (come l'utilità del primo sorso d'acqua bevuto in un giorno), ma da questa definizione non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] crescita demografica e i diversi settori produttivi
Come primo elemento di analisi può essere preso in considerazione l’andamento demografico della popolazione italiana, che dopo la Seconda guerramondiale conobbe un lungo periodo di crescita, almeno ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] vero che gli anni che vanno dalla fine della seconda guerramondiale ai giorni nostri hanno visto quasi tutti i governi Italia, un saldo negativo che da circa il 5% del PIL nei primi anni settanta è passato a oltre il 7% sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] caratterizzato dalla fase più critica della seconda guerramondiale. Queste verifiche hanno il vantaggio di la sua organicità, il suo collegamento con il sistema delle garanzie del primo lavoro (v. Gallino, 1975 e 1985).
Si giunse così a considerare ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] l'estero.
Dopo la fine della seconda guerramondiale, il sistema economico socialista fu introdotto in l'interesse dei produttori e quello dei consumatori, e non inducono i primi né a una ricerca del profitto nè a una copertura elastica della ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] . In Argentina, in particolare, sono stati avviati nei primi anni novanta processi di privatizzazione di imprese pubbliche; pure alle poste e telecomunicazioni. Dopo la seconda guerramondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e debito nazionale.
Dalla fine della Seconda guerramondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo la nr. 101/2004 i loro collegamenti Linking directive. La prima persegue lo scopo di incentivare la produzione di energia da fonti ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....