Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] (➔).
Trattato di S. Trattato di pace firmato il 10 agosto 1920 tra l’Impero ottomano e le potenze vincitrici della Primaguerramondiale. Tutta la Tracia e le isole di Tenedo e d’Imbro venivano assegnate alla Grecia, cui andava anche la zona di ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale del Golfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] funzioni militari, commerciali e pescherecce. M. ha cantieri navali, industrie alimentari, meccaniche e tessili.
Durante la Primaguerramondiale, nel 1918, le potenze dell’Intesa inviarono truppe nel porto di M. per contrastare il tentativo tedesco ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] , che vi mantenne l’occupazione militare sino al 1873. Grande importanza ebbe il suo campo trincerato nella Primaguerramondiale; durante la Seconda il maresciallo Pétain vi trasportò provvisoriamente la sede del governo collaborazionista francese. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerramondiale, è stata ricostruita [...] nel 1662 fu rivenduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV. Durante la Primaguerramondiale fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Seconda guerramondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] ulteriori tentativi dei Francesi (1758), nonché di Haidar ‛Alī, sovrano del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Primaguerramondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914).
Lo Stato di Madras, costituito nel 1947 nell’ambito ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières).
Battaglie delle A. Nella prima, all’inizio della Primaguerramondiale (agosto 1914), le truppe francesi furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] alla Gran Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L’O., riunito alla colonia inglese del Kenya, dopo la Primaguerramondiale fu ceduto all’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome di O., fu retto ...
Leggi Tutto
Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] -Litovsk
Firmata il 3 marzo 1918 fra le potenze centrali e la Russia sovietica, sanzionò l’uscita di questa dalla Primaguerramondiale a prezzo di grandi perdite territoriali.
Dal febbraio 2022 la città è stata sede dei negoziati tra le delegazioni ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] l’epoca di maggior splendore. Gli Spagnoli se ne impadronirono nel 1596 ma dovettero restituirla a Enrico IV col trattato di Vervins (1598). Riacquistò importanza militare durante la Primaguerramondiale e nel 1940-44 fu base navale dei Tedeschi. ...
Leggi Tutto
(macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] di rilievo. Il 19° sec. vide lo sviluppo della città. Durante la primaguerra balcanica (1912-13) i Serbi la presero ai Turchi. Conquistata nel corso della Primaguerramondiale (1915) dai Bulgaro-Tedeschi del generale M. von Gallwitz, nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....