Città della Nigeria (1.320.214 ab. nel 2007), situata sul ramo orientale, navigabile, del delta del Niger e dotata di un ottimo porto. È capitale dello Stato di Rivers. Notevoli attività industriali nei [...] di raffinerie di petrolio. Dal porto, il secondo per importanza del paese, si esportano carbone, stagno, petrolio, prodotti agricoli.
Fu fondata durante la Primaguerramondiale, traendo il nome da quello del leader politico inglese W.G. Harcourt. ...
Leggi Tutto
Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne.
Nel Medioevo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, [...] 1431) e divenne centro amministrativo della Champagne alla fine del 16° secolo. Capoluogo del dipartimento della Marna nel 1790, Napoleone vi collocò il suo quartier generale nel 1814. Durante la Primaguerramondiale fu occupata dai Tedeschi (1914). ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (68.838 ab. nel 2006), sulla riva destra dell’estuario della Loira, nel dipartimento della Loira-Atlantica, 60 km a NO di Nantes. Nata come avamporto di Nantes, si è sviluppata [...] durante la Primaguerramondiale fino a diventare uno dei maggiori porti francesi e tra i più importanti centri dell’industria cantieristica europea. Industrie siderurgiche, chimiche, tessili. Nel 1975 è stato aperto, sull’estuario della Loira, il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (21,8 km2 con 1618 ab. nel 2008, detti Pinzanesi). Il centro è situato a 202 m s.l.m., presso le ultime pendici delle Prealpi carniche, su una terrazza della riva destra [...] del Tagliamento.
Alla Stretta di P. il Tagliamento è valicato da un grande ponte a tre arcate, costruito nel 1903-06. Per il suo possesso si svolsero aspri combattimenti durante la Primaguerramondiale (1917). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Primaguerramondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante [...] bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Primaguerramondiale.
L’osservatorio astronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della specola di Padova. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese.
Durante la Primaguerramondiale, allo scopo [...] di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, protetto da forze navali italiane, francesi, inglesi e americane. Completato nel 1917, fu attaccato ...
Leggi Tutto
(sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, [...] a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana.
Durante la Primaguerramondiale, nell’ottobre 1917, dalle fortificazioni austriache di T. partì l’offensiva austro-tedesca cui seguì la disfatta di Caporetto. ...
Leggi Tutto
Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Primaguerramondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul ...
Leggi Tutto
(sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono [...] alcuni laghetti.
Durante la Primaguerramondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno 1916, e riperduto nell’ottobre 1917 dopo strenua difesa. Sulla vetta fu costruito, dopo la guerra, un monumento-rifugio. ...
Leggi Tutto
Seren del Grappa Comune della prov. di Belluno (62,4 km2 con 2616 ab. nel 2008). Il centro è situato presso il versante nord-occidentale del Monte Tomatico, allo sbocco della valle dello Stizzon (che scende [...] dal Monte Grappa), a 386 m s.l.m.
Il comune è decorato di medaglia d’oro al Valore Militare per le vicissitudini della Primaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....