Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Impero ottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della PrimaGuerramondiale [...] così ridotto alla sola penisola anatolica.
Le decisioni prese a Sèvres - che sarebbero state superate solo grazie alla guerra d’indipendenza guidata da Mustafà Kem¯al - avrebbero lasciato nella nuova classe dirigente turca il ricordo del tentativo ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] del 1866, con la vittoria della Prussia, che li trasformò (1867) in una provincia prussiana. Al termine della Primaguerramondiale, la parte settentr. dello S. optò con una consultazione popolare per la Danimarca (1920), di cui divenne parte ...
Leggi Tutto
Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] loro domini, a favore degli Albertini. Nei territori turingi sorsero gradualmente ducati sassoni ernestini e solo dopo la Primaguerramondiale (1920) i territori di questi ducati superstiti furono fusi in una sola unità regionale nel Land della T ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] duca Ferdinando, futuro imperatore Ferdinando II. La S. condivise la sorte dell’impero asburgico e al termine della Primaguerramondiale fu privata di alcuni territori annessi alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, fu annessa con l’Austria ...
Leggi Tutto
Soweto
Complesso urbano nei pressi di Johannesburg che i regimi razzisti adibirono a luogo di residenza non bianco per lavoratori domestici e dei complessi industriali (specialmente durante la Prima [...] guerramondiale). Il suo nome deriva dall’acronimo di South-Western township. S. è una delle baraccopoli più vaste della . Esplosa negli anni Venti, la struttura amministrativa di S. risale al 1948, ma un consiglio municipale fu eletto solo nel 1978. ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Primaguerramondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). La Germania aveva fondato nel 1885 una compagnia (Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft) per l’acquisto prima e lo sfruttamento commerciale poi di quei territori. ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerramondiale, prima ancora che la battaglia pel possesso del Belgio giungesse al suo epilogo, il governo nazista decretava (18 maggio 1940) l'annessione alla Germania dei territorî [...] ; in complesso 1056 kmq. (quanto la provincia di Asti) con 66.854 abitanti. Dopo la sconfitta tedesca nella seconda Guerramondiale, i tre territorî sgombrati dai Tedeschi il 12 settembre 1944, furono di nuovo assegnati al Belgio ed entrarono a far ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , a O, e dalle montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nome di Sierra Madre del Sud e arrivano fino a 3700 m terminate con l’ingresso del M. nella Seconda guerramondiale al fianco degli Alleati (1942).
I successori ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] terre da parte ebraica. Durante la Seconda guerramondiale la situazione restò di fatto congelata.
Dopo agli anni 1970 alla testa di tutte le coalizioni di governo. Nella carica di primo ministro si succedettero D. Ben Gurion (1948-53; 1955-63), M. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] mercato internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali ( di indirizzare in tal senso la lotta contro la Spagna. Una primaguerra di indipendenza (1868-78) terminò con la concessione di alcune ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....