(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] della razza turca nei territori dell’Impero ottomano. Si ebbero così il massacro di Adana del 1909 e, durante la primaguerramondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto, in Siria, in ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Primaguerramondiale, durante la Seconda la regione subì violenti bombardamenti.
Dialetti
I dialetti veneti rientrano nel gruppo dei dialetti italiani ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] , vi furono firmati i preliminari di pace.
Entrata nell’orbita dell’Austria, P. vi rimase fino alla fine della Primaguerramondiale. Con l’indipendenza della Cecoslovacchia, ritrovò il suo antico ruolo di capitale e iniziò una nuova fase di grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Elena sposò Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Primaguerramondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 il M. entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] e Nicaragua si unirono in un’unica repubblica, che però si sciolse nel 1898.
Dopo la Primaguerramondiale, in cui l’H. entrò nel 1917 dichiarando guerra alla Germania, si ripeté un tentativo di federazione con la costituzione, tra H., Salvador e ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] con barriere doganali dalla concorrenza dell’Occidente e con vie aperte verso la Russia e l’Estremo Oriente. La Primaguerramondiale segnò la fine del dominio russo: occupata dagli eserciti tedeschi dal 1915, l’11 novembre 1918 divenne la capitale ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] 1848 T. inalberò il tricolore e fu al centro della rivoluzione del Trentino. Quasi completamente evacuata durante la Primaguerramondiale, il 3 novembre 1918 fu ricongiunta all’Italia.
Monumenti
T. conserva resti delle mura tardo romane e della ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] sue fiere; ma sfruttando la vantaggiosa posizione geografica sviluppò il commercio, soprattutto librario. Dopo la Primaguerramondiale fu sede del supremo tribunale costituzionale della Repubblica di Weimar.
Malgrado le distruzioni subite durante la ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] la pressione delle potenze e nel 1867 i Turchi lasciarono anche la cittadella. Occupata dagli Austriaci durante la Primaguerramondiale, B. tornò ai Serbi soltanto alla fine del conflitto, divenendo capitale della Iugoslavia. Nel 1941, dopo violenti ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] nel rinnovamento culturale e politico della Polonia ma anche della popolazione ucraina di religione greco-ortodossa. Dopo la Primaguerramondiale, in cui fu teatro di battaglia fra Austriaci e Russi, L. fu incorporata alla Repubblica Polacca per la ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....