Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] protezionistiche divennero troppo elevate, come in Europa negli anni tra le due guerremondiali, i costruttori americani reagirono seguendo la prima delle tre strategie sopra delineate. Attraverso investimenti diretti, impiantarono all'estero unità ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] utilizzare come materia prima per produrre adesivi, plastificanti, lubrificanti, materie plastiche.
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di s. ha conosciuto un grande sviluppo a partire dalla fine della seconda guerramondiale. Il ritmo ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] , il record mondiale di velocità per aeroplani a elica. Per tutta la durata della seconda guerramondiale W. si Salt Lake negli Stati Uniti. Nel 1957 fu costruito e collaudato il primo motore a pistoni rotanti con 3 camere di combustione di 125 cm3 e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] migliori, anche le rive vanno fortificate prima che il fiume ci faccia la guerra, bisogna cioè raddrizzarle, piantarvi, molto solo quando le escursioni sono rilevanti.L'energia idraulica mondiale è lungi dall'essere del tutto esaurita: a malapena ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] sopravvissuti alle bombe atomiche sganciate nella Seconda guerramondiale. Al fine di comprendere alcuni aspetti dell è un evento raro, a cui probabilmente devono seguire eventi secondari prima che si possa osservare l'insorgenza di un tumore. In ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di sviluppo il 95% delle esportazioni totali. Solo dopo la seconda guerramondiale, con la progressiva espansione del commercio di manufatti, il peso relativo delle materie prime si è notevolmente ridimensionato. Nel periodo 1970-1991 la quota delle ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] ).
A partire dagli anni della Seconda guerramondiale, le biotecnologie sono state protagoniste dello negli Stati Uniti a partire dal 1943.
Dalla scoperta di questo primo antibiotico ad oggi sono state caratterizzate circa 4000 molecole, ma solo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 22", e stava preparando delle elaborazioni a 16 valvole del "modello 13".
Lo scoppio della guerramondiale interruppe tutto. Il 2 ag. 1914, primo giorno della mobilitazione germanica, il B., italiano per origine e cittadinanza, attivo da anni in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] -1981); Mario, invece, trascorse gli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza come commesso in un negozio di tessuti a Mortara (Pavia). , in via dei Caccia; e, alla vigilia della seconda guerramondiale, ne aprì un terzo, in via Monte Ariolo, in ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Tecnomasio che l'ing. Ulisse Del Buono si rivolse, sul finire del primo decennio del Novecento, a nome della S.M.E. per una ordinazione in disparte; ma già alla fine della seconda guerramondiale egli era ritornato nella pienezza dei suoi poteri ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....