VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . Trascureremo qui questa lavorazione che è di indole artigiana, e sovente viene fatta a domicilio.
Ancora prima della guerramondiale l'industria del vetro bianco era esercitata da piccole fabbriche, le quali, con limitati mezzi tecnici, riuscivano ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] l'alcool formatosi sarà assai di più che nel primo caso.
Da quanto esposto si può concludere che trattamento di un quintale di farina.
La produzione del lievito che subito dopo la guerramondiale era di kg. 2.500 annui , è salita in Italia nel 1920 a ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] progressivo affermarsi dei metodi di o. sono numerose. Per prima cosa è richiesta, in tutti i settori, una maggiore di sviluppo teorico negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerramondiale, insieme a quelle di tutto il più ampio ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] , con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e con l'apertura del Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerramondiale, il collegamento settimanale Londra-Bombay-Calcutta a mezzo della Valigia delle Indie era effettuato con treno espresso fra ...
Leggi Tutto
WIELAND, Hermann
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] libera docenza a Strasburgo.
Nominato assistente, dopo la guerramondiale, all'istituto farmacologico di Friburgo, vi eseguì narcotica dell'acetilene. Chiamato come ordinario a Königsberg (1921) prima e poi a Heidelberg (1925), vi fondò una scuola ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] I suoi effetti erano già noti in Ecuador molte migliaia di anni prima dell'instaurazione dell'impero degli incas (1200 d.C.), presso i massiccio delle anfetamine si registrò durante la Seconda guerramondiale, quando i soldati se ne servivano per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] , come fece di lì a poco la Royal Dutch Shell. Tale tendenza, cominciata negli Stati Uniti nella prima decade dopo la Seconda guerramondiale, fu seguita dalle società petrolifere e chimiche in Europa occidentale, dove il prezzo crescente del carbone ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nere si truccavano le sopracciglia. Fra i giapponesi, invece, le materie prime più adoperate erano la polvere di cartamo, la biacca, i coloranti inizio, in Italia, dopo la Seconda guerramondiale in relazione allo sviluppo raggiunto dal settore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] alla commercializzazione.
Regolamenti analoghi, anche se meno restrittivi, furono adottati anche da altre nazioni prima e durante la Seconda guerramondiale. In Germania, per esempio, il divieto di introduzione di nuove medicine promulgato durante la ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] della sua morte, Milano 1889; Onoranze ad A. P., primo presidente del Linificio e Canapificio nazionale, maggio-giugno 1900, , in Momenti di storia varesina tra unità e seconda guerramondiale, a cura dell’Istituto varesino per la storia della ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....