Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] contagiosa itterica era nota sin dall'antichità, ma la prima descrizione dell''ittero catarrale epidemico' risale ai primi anni del Novecento. Già durante la Seconda guerramondiale, sulla scorta di criteri clinici ed epidemiologici, furono distinti ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] della depressione tra le persone nate dopo la Seconda guerramondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione traumatiche, quali la perdita di una figura genitoriale nella prima infanzia, eventi traumatici sofferti in qualsiasi età, ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] 90.000 decessi annui imputabili a questa causa riguardava bambini nel loro primo anno di età e un altro 36% era relativo a bambini fra paesi più sviluppati all'indomani della Seconda guerramondiale. Nel secondo dopoguerra, il trasferimento del ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] delle unità sanitarie durante la guerra di Libia e la guerramondiale. Fu presidente delle direzioni pp. 133-143; G. Lusena, La Società italiana di chirurgia nei suoi primi 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storia della ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] della tetralogia di Fallot. Subito dopo la Seconda guerramondiale furono corrette con successo, con tecnica a cuore destra e sinistra, del cuore ecc. Alla fine del 1967 risale il primo clamoroso tentativo di trapianto del cuore da uomo a uomo, di C ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] medica, che diresse fino allo scoppio della seconda guerramondiale.
La farmacologia nasce con dignità di scienza autonoma applicato alla farmacologia, e per sua iniziativa sorse il primo insegnamento di chimica-fisica biologica. Tutta l'opera ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] tre pandemie che, in tempi diversi, hanno funestato l'umanità. La prima iniziò nel 542 d.C. e venne detta peste di Giustiniano; , tuttavia, ancora nel 1945, alla fine della Seconda guerramondiale, si sono sviluppati limitati focolai (alcuni casi) a ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] massiccio delle anfetamine si registrò durante la Seconda guerramondiale, quando i combattenti, in particolare gli aviatori, di anfetamine si registrano gravi forme di psicosi: i primi casi furono osservati in pazienti trattati con anfetamine per ...
Leggi Tutto
antibiotico
Mauro Capocci
Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti [...] . L’azione delle muffe del genere Penicillium fu notata per la prima volta nel 1898 dal francese Ernest Duchesne, e poi riscoperta da penicillina, prodotta industrialmente già durante la Seconda guerramondiale per mezzo di grandi colture, e solo ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] f. sintetica poliammidica (il nailon) che avrebbe avuto larga diffusione dopo il 1938. Dopo la Seconda guerramondiale si diffuse la prima f. poliestere, il terilene (terital in Italia); dopo il 1950 fu lanciato sul mercato l’orlon, f. poliacrilica ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....