PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Erotemi di economia, 1925), spostò l’attenzione dai primi ai secondi, relativi o a una collettività di l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole generale la sua attività politica dopo la Grande Guerra.
Opere. Si segnalano: Scritti varii di ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] partecipazione dei ciechi di guerra, hanno promosso una vasta opera di sensibilizzazione, cui si sono correlate le prime conquiste sociali. Il , che dal 1951 fa parte dell'Organizzazione mondiale per la protezione sociale dei ciechi. Varie norme ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] esposta risiede soprattutto nel fatto che per la prima volta in fisiologia e in medicina veniva stabilita disturbi psicopatologici. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) gravi incidenti, catastrofi, traumi di guerra, prigionia ecc.), in cui ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] fino al 1955.
Dal 1915 al 1919, durante il primo conflitto mondiale, prestò servizio come medico nel XIII corpo d'armata si guadagnò un encomio solenne e fu insignito della croce di guerra.
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] conflitto mondiale, prima in qualità di maggiore medico, poi come consulente di corpo d'armata col grado di maggior generale, e fu decorato con medaglia d'argento dalla Sanità pubblica per servizio di guerra.
Salvo l'interruzione del periodo bellico ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale. Un ruolo significativo ebbe anche la R. messicana ( una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro la Cina (1894-95). ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] centrale. Nel 1978 è stato isolato il primo retrovirus in grado d'infettare esseri umani, è stata ufficialmente accettata dall'assemblea mondiale di questa organizzazione nel 1980. quelli statunitensi nel corso della guerra di Corea. Sono conosciute ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] soggetti (profilassi della predisposizione).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo in opera un l'ultima guerra e 1/25 di quella osservata nelle prime statistiche del Regno (1870). Da segnalare che il calo della mortalità nel primo anno di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] del donatore registrata su un documento. Il primo sistema è più diffuso in Europa, mercato deve essere posto in relazione alla guerra economica in cui i paesi e le salute, stabilita dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Salute), che designa uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] non solo mediche, ma anche militari in relazione ai numerosi casi di nevrosi di guerra che si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici si associavano allucinazioni, incubi notturni, stati ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....