Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] architettonica giapponese quegli stessi elementi di razionalità proposti dal razionalismo occidentale. Alla fine della Primaguerramondiale i giovani, influenzati dall’architettura moderna internazionale, si allontanano dalla tendenza che imita i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di Haakon VII. Lo sviluppo economico industriale, accompagnato da un moderato riformismo sociale, si accentuò durante la Primaguerramondiale, favorito dalla neutralità. Nel 1920 fu riconosciuta alla N. la sovranità sulle isole Svalbard; nel 1928 si ...
Leggi Tutto
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] nel Mythus des 20. Jahrhunderts accusarono apertamente gli Ebrei di essere responsabili della sconfitta della Germania nella Primaguerramondiale e di costituire un’internazionale di capitalisti e di sfruttatori tendente al dominio del mondo (si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della poesia contributi essenziali nell’opera di V. Chlebnikov e di V. Majakovskij. Gli anni che precedono la Primaguerramondiale sono fervidi di ricerche non soltanto poetiche: nella narrativa e nel teatro di Andreev (Žizn´ čeloveka «La vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della proprietà terriera spinsero gli anarchici a ricorrere sempre più spesso al terrorismo.
Neutrale durante la Primaguerramondiale (1914-18), la S. attraversò negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimento socialista ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] annesse all’Italia. Protettorato francese sul Marocco.
1914-16: truppe coloniali africane partecipano alla Primaguerramondiale: ciò favorisce una prima maturazione delle istanze nazionaliste contro il colonialismo europeo; in A. si combatte nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e di mantenere intatti i beni del paese.
La vittoria sulle resistenze assolutistiche fu frustrata dallo scoppio della Primaguerramondiale, durante la quale la neutralità del paese fu violata da entrambe le parti belligeranti. Nel dopoguerra emerse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e civili spettavano al Tribunale federale. Sotto la guida del Partito radicale (PR), durata fino alla fine della Primaguerramondiale, fu fondato a Zurigo il Politecnico federale e si uniformarono i sistemi monetario, postale, dei pesi e delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] -ungarica. L’Ungheria conobbe in seguito un periodo di relativa prosperità economica.
Caduta la monarchia al termine della Primaguerramondiale, la Repubblica fu proclamata nel novembre 1918, e nel 1920, con il trattato del Trianon (➔), l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] giunta l’occasione per schiacciare la Serbia e, con l’ultimatum del 23 luglio 1914, diedero inizio alla Primaguerramondiale, nel corso della quale la monarchia rivelò tutta la sua interna debolezza. Quando Francesco Giuseppe morì (1916), il ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....