Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerraanglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio [...] della primaguerra mondiale, si distinse alla battaglia dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, in quella delle Fiandre (nov. 1914). Dopo l'insuccesso inglese nella grande azione dell'Artois (sett. 1915), fu sostituito nel comando e più tardi ...
Leggi Tutto
Generale britannico (Chichester 1878 - Falmouth, Cornovaglia, 1966). Si segnalò nella guerraanglo-boera (1899-1902), ma soprattutto nella primaguerra mondiale come organizzatore e comandante di azioni [...] condotte da carri armati (attacco a Cambrai, nov. 1917). Autore di note opere teoriche tra cui, soprattutto, Tanks in the Great war (1920), Armament and history (1945) ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] ottobre 1899).
La guerraanglo-boera. - L'entità delle forze contrapposte impiegate in questa guerra si possono così i suoi effettivi a circa 26.000 uomini, Buller decise ai primi di gennaio di ritentare il forzamento del Tugela, a circa trenta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] guerraanglo-boera e d'un viaggio di Guglielmo II a Londra. Tale mutamento divenne pericoloso quando, in contrapposizione e in certo senso in conseguenza di esso, si delinearono i movimenti di ravvicinamento anglo-francese e anglo-russo, il primo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] militare (oltre a quello già sopra accennato fra navi da guerra) ha avuto luogo per la prima volta fra stazioni terrestri fisse e mobili, durante la guerraanglo-boera. Furono allora impiegate con successo delle piccole stazioni Marconi a scintilla ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , la quale, con l'annessione della provincia dello Zululand nel 1897 e di alcuni distretti già transvaaliani, dopo la guerraanglo-boera, vedeva nei primi anni del sec. XX portata la sua area a 91.401 kmq. e la sua popolazione ad oltre un milione ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] , un governo per lo meno largamente rappresentativo (v. sopra). Creatasi poco dopo l'Unione Sudafricana (1910), l'Orange, che già prima della guerraanglo-boera aveva formato con la Colonia del Capo un'unione doganale e ferroviaria (1888) e dopo la ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] a ovest, dove tocca i 2000-2300 m., il territorio scende prima bruscamente, poi con un dedalo di monti, di poggi, di
Da questo momento lo Zululand, che fu teatro durante la guerraanglo-boera delle sconfitte di Buller a Colenso, allo Spionkop e a ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] periodo di dubbî, in un profondo spirito religioso.
Fatti i primi studî in India, G. partì nel 1888 per Londra, ove sua lealtà verso l'Inghilterra in gravi e delicati frangenti (guerraanglo-boera, 1899: epidemia di peste nera, 1904; ribellione degli ...
Leggi Tutto
LADYSMITH (A. T., 120)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città della Colonia del Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] operazioni militari che si svolsero nel Natal durante la guerraanglo-boera (1899-1900). La città si trovò esposta fino , rimanendo per un mese in attesa di nuovi rinforzi. Ai primi di gennaio del 1900 il corpo di operazioni del Natal era salito ...
Leggi Tutto